CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

SEDUTA DEL 23 LUGLIO 2024

 

Il giorno 23 del mese di luglio dell’anno 2024, alle ore 15.00, nei locali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si riunisce il Consiglio di Amministrazione, convocato in data 12 luglio 2024, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

 

1. COMUNICAZIONI

1.1)

Attività politiche e programmazione di Ateneo

1.1.1)

Relazione Sciarra

1.2)

Proposte progettuali.

1.3)

Affidamento in concessione del servizio bar e piccola ristorazione presso cinque punti ristoro dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Stato del procedimento.

1.4)

Interventi giubilari. DPCM 11 giugno 2024 – Intervento n. 275 – esecuzione di lavori campo di motocross – Soggetto attuatore ANAS S.p.A.

1.5)

ProPer rilevazione anno 2023 - Indicatore spese di personale 2023 – Convenzioni per spese di personale.

1.6)

Aggiornamento antincendio e confronto per Facoltà/Macroarea con le norme di prevenzione incendi.

1.7)

Interventi giubilari. DPCM 11 giugno 2024 – Intervento n. 223 – Realizzazione di un nuovo reparto di Medicina d'urgenza dell'Ospedale Policlinico Tor Vergata di Roma e relativa acquisizione di dotazioni strumentali – Intervento n. 85 – Parcheggio presso il Policlinico Tor Vergata.

1.8)

II Relazione sull’attività di recupero dei crediti: periodo 19/01/2024 - 21/07/2024

 

2. APPROVAZIONE VERBALE

2.1)

Seduta 25 giugno 2024.

2.2)

Seduta 08 luglio 2024.

 

3. INDIRIZZI STRATEGICI DELL’ATENEO

 

4. DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

4.1)

Contributo di iscrizione ai percorsi di formazione iniziale degli insegnanti per la Scuola secondaria di primo e secondo grado 60/30 CFU.

4.2)

Decreto Ministeriale 762 del 29/5/2024 - Aggiornamento criteri di riparto delle risorse e modalità di attuazione dei progetti relativi a “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola – università”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e Decreto Direttoriale MUR 1029 del 10/7/2024 recante indicazioni relative all’accettazione dei target e presentazione dei programmi di orientamento a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025.

 

5. PATRIMONIO E APPALTI


5.1)

Affidamento del servizio di consulenza, intermediazione e assistenza assicurativa (brokeraggio) e di gestione delle polizze e dei sinistri in favore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Indizione di gara.

5.2)

Villa Mondragone. Restauro conservativo degli apparati pittorici, decorativi e architettonici della Sala Verde e della Sala delle Cariatidi - Approvazione della documentazione progettuale.

5.3)

Partenariato Esteso PE6 HEAL Italia nell’ambito del PNRR Missione 4 Componente 2 – Acquisizione di un citofluorimetro Sony SH800 con garanzia full risk di 24 mesi – Approvazione Certificato di verifica di conformità della fornitura.

 

6. GESTIONE RISORSE FINANZIARIE

6.1)

Bilancio consolidato dell’Ateneo con le società e gli enti controllati al 31 dicembre 2022.

 

7. CONVENZIONI, CONTRATTI, CONSORZI E FONDAZIONI


7.1)

Autorizzazione alla stipula della convenzione tra l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l'Università degli Studi della Basilicata ai sensi dell'art. 6, comma 11, della legge 30/12/2010, n. 240.

7.2)

Autorizzazione alla stipula del rinnovo della convenzione tra il Gran Sasso Science Institute e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ai sensi dell’art. 6, comma 11, della legge n. 240/2010.

7.3)

Autorizzazione stipula protocollo d’intesa con l’IRCCS - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per il funzionamento della Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.

7.4)

Autorizzazione stipula atti aggiuntivi alle convenzioni con l’Università degli Studi di Roma TRE per l’organizzazione e il funzionamento di master interuniversitari a titolo congiunto e stipula dei relativi accordi di contitolarità dei dati personali ai sensi dell’art. 26 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

7.5)

Autorizzazione alla stipula della convenzione per la reciprocità dei servizi bibliotecari tra gli Atenei romani.

7.6)

Autorizzazione alla stipula della convenzione quadro tra Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

7.7)

Autorizzazione alla stipula di un atto ricognitivo per il finanziamento di un posto di professore universitario di prima fascia tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Società Pegaso S.r.l. e la Federsanità.

7.8)

Autorizzazione alla stipula del protocollo d’intesa tra Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Roma TRE, Università degli Studi di Roma Foro Italico, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi della Tuscia per l’attuazione della campagna “No women no panel - Senza donne non se ne parla”.

7.9)

Autorizzazione stipula del rinnovo della convenzione attuativa tra il Consiglio Nazionale della Ricerche e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per lo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca tramite la condivisione di personale.

7.10)

Fondazione "Istituto tecnico superiore per la mobilita sostenibile G. Caboto": autorizzazione al recesso.

 

8 RICERCA NAZIONALE E RICERCA INTERNAZIONALE

8.1) Emendamento all’accordo Subaward agreement NPRP14S-0305-210019 con l’Università del Qatar.

8.2)

Autorizzazione alla stipula di un memorandum of understanding tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e The International Institute for Biosensing (IIB) of regents of the University of Minnesota, USA.

8.3)

Autorizzazione stipula di un accordo di ricerca collaborativa tra l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l'Universidad de Valladolid (Spagna).

8.4)

Ratifica del D.R. 2155/2024 del 01/07/2024 relativo alla firma di un consortium agreement per la partecipazione al progetto EasyCRCScreen.

8.5)

PNC - DARE: autorizzazione al trasferimento di fondi ai soggetti affiliati allo spoke 3 del progetto PNC DARE - Digital Lifelong Prevention di cui l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata riveste il ruolo di spoke leader (CUP: B53C22006470001).

8.6)

Autorizzazione all’emanazione ed alla pubblicazione del terzo bando a cascata dello spoke 2 previsto dal programma “Rome Technopole” – “Nuove imprese”.

 

9. ATTIVITÀ INTERNAZIONALI


9.1)

Autorizzazione alla stipula dell’accordo generale di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la National School for Training and Improvement of Labor Magistrates (ENAMAT), Brasile.

9.2)

Autorizzazione alla stipula dell’accordo generale di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Universidad de Santander, Colombia.

 

10 AFFARI DEL PERSONALE


10.1)

Proposta di chiamata diretta nel ruolo di professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Matematica, per il gruppo scientifico-disciplinare 01/MATH-02 e settore scientifico disciplinare MATH-02/B – Prof. Efthymios Sofos.

10.2)

Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-17 e settore scientifico disciplinare MEDS-17/A

10.3)

Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitari di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”).

10.4)

Proposta di attivazione di una procedura valutativa per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5bis della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Biologia per il gruppo scientifico-disciplinare 05/BIOS-06 (già settore concorsuale 05/D1) e settore scientifico disciplinare BIOS-06/A (già BIO/09).

10.5)

Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Medicina sperimentale, per il gruppo scientifico-disciplinare 05/BIOS-07 (già settore concorsuale 05/E1) e settore scientifico disciplinare BIOS-07/a (già BIO/10).

10.6)

Proposta di attivazione di procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi.

10.7)

Proposta di attivazione di procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione.

10.8)

Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettive finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione per il settore scientifico disciplinare PHYS-06/A (già FIS/07), riservata ai sensi dell’art. 14, comma 6-septiesdecies del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii.

10.9)

Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il gruppo scientifico-disciplinare 02/PHYS-03 (già settore concorsuale 02/B1) e settore scientifico disciplinare PHYS-03/A (già FIS/03).

10.10)

Procedure pubbliche selettive, per titoli ed esami, per la copertura di due posti da Dirigente di seconda fascia, a tempo determinato, per la durata di 36 mesi, per le esigenze della Direzione II – Ricerca e Terza Missione - e della Direzione V – Gestione del personale - dell’Amministrazione generale dell'Ateneo.

10.11)

Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di una unità di personale a tempo determinato e pieno, per la durata di 18 mesi, da inquadrare nell’area dei Funzionari, settore amministrativo -gestionale.

10.12)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IIND-03 (già settore concorsuale 09/A3) e settore scientifico disciplinare IIND-03/A (già ING-IND/14) – Prof. Francesco Vivio.

10.13)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IIND-04 (già settore concorsuale 09/B1) e settore scientifico disciplinare IIND-04/A (già ING-IND/16) – Prof.ssa Nadia Ucciardello.

10.14)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il gruppo scientifico-disciplinare 11/GEOG-01 (già settore concorsuale 11/B1) e settore scientifico disciplinare GEOG-01/A (già M-GGR/01) – Prof. Simone Bozzato.

10.15)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-24 (già settore concorsuale 06/M1) e settore scientifico disciplinare MEDS-24/A (già MED/01) – Prof. Leonardo Emberti Gialloreti.

10.16)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-06 (già settore concorsuale 06/C1) e settore scientifico disciplinare MEDS-06/A (già MED/18) – Prof. Giuseppe Sica.

10.17)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Management e Diritto, per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-06 (già settore concorsuale 12/D1) e settore scientifico disciplinare GIUR-06/A (già IUS/10) – Prof. Marco Macchia.

10.18)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-10 (già settore concorsuale 06/D4) e settore scientifico disciplinare MEDS-10/A (già MED/12) – Prof.ssa Irene Marafini.

10.19)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Economia e Finanza, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/ECON-01 (già settore concorsuale 13/A1) e settore scientifico disciplinare ECON-01/A (già SECS-P/01) – Prof.ssa Anna D’Annunzio.

10.20)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-24 (già settore concorsuale 06/M1) e settore scientifico disciplinare MEDS-24/C (già MED/45) – Dott. Gianluca Pucciarelli.

10.21)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia all’esito della procedura valutativa ai sensi dell’articolo 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-13 (già settore concorsuale 06/E1) e settore scientifico disciplinare MEDS-13/C (già MED/23) – Dott. Paolo Nardi.

10.22)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, per il settore scientifico disciplinare IBIO-01/A (già ING-IND/34) – gruppo scientifico-disciplinare 09/IBIO-01– Dott. Riccardo Reale.

10.23)

Chiamata di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, per il settore scientifico disciplinare CEAR-07/A (già ICAR/09) – gruppo scientifico-disciplinare 09/IBIO-01– Dott. Simone Spagnuolo.

10.24)

Chiamata di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera b) della legge n. 240/2010 (nel testo previgente alla legge 29 giugno 2022, n. 79), a tempo pieno, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IEGE-01 (già settore concorsuale 09/B3) e settore scientifico disciplinare IEGE-01/A (già ING-IND/35) – Dott. Luigi Tiburzi.

10.25)

Chiamata di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240/2010 (nel testo previgente alla legge 29 giugno 2022, n. 79), a tempo definito, presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-08 (già settore concorsuale 06/D2) e settore scientifico disciplinare MEDS-08/A (già MED/13) – Dott.ssa Aikaterini Andreadi.

10.26)

Chiamata di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240/2010 (nel testo previgente alla legge 29 giugno 2022, n. 79), presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-09 (già settore concorsuale 06/D3) e settore scientifico disciplinare MEDS-09/B (già MED/15) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, PE 6, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Dott. Enrico Attardi.

10.27)

Ratifica Decreti rettorali attivazione procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) a valere sul Decreto Ministeriale 6 maggio 2022 n. 445 “Piani straordinari reclutamento personale universitario 2022-2026” (Piano A).

10.28)

Modifica imputazione chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’articolo 18, commi 1 e 4 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, per il gruppo scientifico-disciplinare 05/BIOS-06 (già settore concorsuale 05/D1) e settore scientifico disciplinare BIOS-06/A (già BIO/09) – Prof.ssa Iole Indovina.

10.29)

Modifica imputazione procedure pubbliche selettive per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (RTT), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale.

 

12. NORME, REGOLAMENTI E STRUTTURE DIPARTIMENTALI

12.1)

Regolamento per la disciplina del fondo di solidarietà e per fini assistenziali del personale TAB e CEL.

12.2)

Regolamento didattico del Corso di studio in European economy and business law (LM-90).

12.3)

Regolamento didattico del Corso di studio in Ingegneria gestionale (LM-31).

 

13. VARIE EVENTUALI


13.1)

Autorizzazione all’emanazione e alla pubblicazione del bando a cascata dello Spoke 3 nell’ambito dell’iniziativa “Digital Lifelong Prevention- DARE", contrassegnata con Codice PNC_0000002, a valere sull’intervento, a titolarità del Mur, Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale (CUP: B53c22006470001).

13.2)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Giurisprudenza, per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-09 (già settore concorsuale 12/E1) e settore scientifico disciplinare GIUR-09/A (GIÀ IUS/13) – Prof. Fulvio Maria Palombino.

13.3)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 18, commi 1 e 4ter della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Giurisprudenza, per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-16 (già settore concorsuale 12/H2) e settore scientifico disciplinare GIUR-16/A (già IUS/19) – Prof. Marco Fioravanti.

13.4)

Chiamata di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240/2010 (nel testo previgente alla legge 29 giugno 2022, n. 79) presso il Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-24 (già settore concorsuale 06/M1) e settore scientifico disciplinare MEDS-24/C (già MED/45) – Dott. Rocco Mazzotta.

 

 

                                                               

  IL RETTORE
F.to Nathan Levialdi Ghiron

 

 

 

Curatore: Paola Calvitti
Webmaster: Paola Calvitti
Ultimo aggiornamento: 1° ottobre 2024