Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e filosofia 
pagina personale del prof. Rino Caputo
   Tor Vergata
   Facoltà
   Dipartimento
   Senato Accademico
   
 
   McGill University
   Cambridge
   UCLA
   Toronto University
   Research Coun. CA
   
   Dante society
   Italianisti (ADI - SD)
   
   Attività Didattica
Home page > Lingua e Cultura Italiana (CISO)

 

Corso per la Facoltà di Ingegneria diretto dal Prof. L. Rino Caputo

Docenti:

L. Rino Caputo Tel. 06/72595122
mail: italiano.caputo@uniroma2.it

Michela Zompetta Tel. 06/72595122
mail:michela.zompetta@uniroma2.it

Giovanni La Rosa Tel. 06/72592582
mail: giovanni.larosa@uniroma2.it


Testi e Materiale didattico sui quali prepararsi per sostenere sia gli esoneri scritti che il colloquio orale

ZOMPETTA, M. Sulla scrittura. Esercitazioni per la pratica dell'Italiano scritto. Ulisse editrice, Roma 2003
CORNO, D. Scrivere e comunicare. Mondadori, Milano 2002

Slides e materiale distribuito al corso.

Lucidi di Michela Zompetta
Lucidi di Giovanni La Rosa
Interfaccia testuale e strutture ipertestuali
Esercitazione scrittura in rete del 06/05/2005
Esercitazioni scrittura in rete del 23/05/2005
Elenco ammessi esonero del 27/06/2005

Appello straordinario di settembre 2005

Per accedere al colloquio orale gli studenti che non hanno ancora sostenuto gli esoneri scritti previsti dovranno presentarsi secondo il seguente calendario:

Scrittura in rete:
7 settembre 2005 ore 15.00, aula 8, edificio PP2


Italiano scritto e orale:
9 settembre 2005 ore 10.00 aula 8, edificio PP2

Potranno accedere al colloquio orale solo gli studenti che avranno sostenuto entrambi gli esoneri.

Per sostenere il colloquio orale gli studenti dovranno avere effettuato le due esercitazioni scritte previste (per eventuali informazioni rivolgersi via email agli indirizzi michela.zompetta@uniroma2.it e giovanni.larosa@uniroma2.it) e inviarle entro e non oltre il giorno 9 settembre 2005.

Colloquio orale:

14 settembre 2005, ore 10.30, aula 5 edificio PP2

Occorre prenotarsi registrando il proprio nome nell'apposito foglio presso l'atrio accanto alla segreteria didattica del Corso di laurea in Ingegneria Elettronica.