L’indirizzo propone
una serie di percorsi che rivelano
la stretta connessione tra arte
e storia sul territorio romano
e laziale. Seguendo la storia
di Roma dalla formazione dello
Stato della Chiesa all’unità
d’Italia, le visite permetteranno
agli studenti di comprendere come
un monumento o un’opera d’arte
possa incarnare al meglio lo spirito
di una determinata epoca. Per
ogni periodo storico illustrato,
infatti, verranno prese in esame
una o più opere maggiormente
rappresentative: da Santa Prassede
per la Roma Carolingia alla Cappella
Sistina o alle Stanze di Raffaello
per la Roma Rinascimentale; da
Piazza Navona per la Roma Barocca
a Piazza del Popolo per la Roma
dell’epoca della Rivoluzione francese.
Ma anche il patrimonio delle altre
province laziali sarà oggetto
di alcuni percorsi: dalle residenze
farnesiane e i giardini storici
di Viterbo, alle vicende della
Signoria Caetani (Latina), alla
storia e la cultura delle abbazie
benedettine della Ciociaria. Questi
sono solo alcuni esemplificativi
momenti di un percorso storico
e artistico più ampio che
porterà gli studenti alla
conoscenza della storia medioevale
e moderna di Roma e del Lazio
attraverso le bellezze artistiche
che la testimoniano.