UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"
Logo Facoltà di Lettere e Filosofia
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA



  PRESENTAZIONE

INDIRIZZI

INFORMAZIONI


NEWS

MODULO ISCRIZIONE

FLASH
info.corsiestivi@uniroma2.it

PERIODI DEI CORSI:
  • I periodo: 13 giugno - 25 giugno 2005
  • II periodo: 27 giugno - 9 luglio 2005
  • III periodo: 11 luglio - 23 luglio 2005
  • IV periodo: 25 luglio - 6 agosto 2005
COSTI DEI CORSI:
  • 1 corso a scelta (2 settimane) € 650,00
  • 2 corsi a scelta (4 settimane) € 1.100,00
  • 3 corsi a scelta (6 settimane) € 1.500,00
  • 4 corsi a scelta (8 settimane) € 1.800,00

REQUISITI: I corsi sono rivolti a studenti stranieri che abbiano una competenza dell’italiano orale e scritto almeno sufficiente, corrispondente alle classi di un primo livello intermedio (B1 dello European Framework).

ISCRIZIONE: Gli aspiranti partecipanti ai corsi estivi dovranno inviare il modulo di iscrizione disponibile alla pagina http://www.lettere.uniroma2.it/corsiestivi/iscrizione.htm e la ricevuta dell'anticipo effettuato tramite bonifico bancario internazionale entro e non oltre il 15 Giugno 2005, in modo da consentire alla Facoltà di organizzare le classi secondo le indicazioni fornite dagli studenti. A tale scopo nel modulo di iscrizione dovranno essere indicati, oltre ai dati personali, anche i seguenti punti:

  • Titolo di Studio: lo studente deve indicare l’ultimo titolo di Studio ottenuto (scolastico o universitario)
  • Università di provenienza: Lo studente deve indicare l’università nella quale è eventualmente iscritto e l’anno di attuale frequenza dei corsi (primo, secondo, ecc., rispetto all’anno di iscrizione all’università). Per la partecipazione ai corsi non è obbligatoria l'iscrizione all'Università ma la maggiore età.
  • Conoscenza della lingua italiana: Lo studente deve indicare da quanti anni pratica la lingua italiana, indipendentemente se per studio universitario o autonomo.
  • Periodo/i per la frequenza dei corsi che si intendono seguire: lo studente può scegliere un indirizzo per un minimo di due settimane o più indirizzi consecutivi per un massimo di otto settimane.
  • Indirizzo/i scelto/i tra i quattro proposti: lo studente può scegliere tra Archeologia, Arte e Storia, Arti visive del XX e XXI secolo, Cultura e Territorio, decidendo liberamente di seguire da uno a quattro indirizzi. Lo studente dovrà indicare la corrispondenza tra l'indirizzo e il periodo in cui desidera frequentarlo, nonché indicare una seconda opzione nel caso in cui non fosse possibile l'attivazione della prima scelta. L'Università, infatti, nel caso in cui le adesioni non raqgiungano il numero sufficiente per l'ativazione di un indirizzo o superino il tetto massimo fissato, si riserva di comporre le classi seguendo il più possibile le esigenze espresse dagli aspiranti partecipanti nella seconda opzione.

    STRUTTURA DEI CORSI: Si prevede la distinzione tra le attività mattutine, svolte nelle aule dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dedicate all’approfondimento della lingua italiana (per gli studenti del primo livello, B1 e B2) e della cultura italiana (per gli studenti con buona conoscenza della lingua, C1 e C2), e le attività pomeridiane (comprese le gite giornaliere del sabato) dedicate ai percorsi turistico-culturali svolti nei siti storico-artistici della città di Roma e delle province del Lazio.

    COMPOSIZIONE DELLE CLASSI: Si prevede la distinzione tra le classi di lingua e le classi per i percorsi turistico-culturali. I singoli indirizzi saranno attivati se gli iscritti raggiungeranno il numero minimo di 15 studenti per classe. Le classi saranno composte con un massimo di 25 studenti. Le classi di lingua, invece, per facilitare l’apprendimento e la pratica della lingua, prevedono un numero inferiore di studenti, da un minimo di 7 a un massimo di 15. Si prevede di poter organizzare le classi, previa iscrizione dei partecipanti, e si attiveranno di conseguenza nuove classi ogniqualvolta il numero degli iscritti avrà raggiunto un numero multiplo di 15 studenti per i corsi di lingua e di 25 per i percorsi turistico-culturali.

    OFFERTA DIDATTICA DEGLI INDIRIZZI:

    Si prevedono i seguenti indirizzi:

    1) Archeologia
    2) Arte e Storia
    3) Arti visive del XX e XXI secolo*
    4) Cultura e Territorio


    *L'indirizzo Arti visive del XX e XXI secolo sarà attivato solo per i periodi 11 luglio - 23 luglio e 25 luglio - 6 agosto 2005.