





L’indirizzo
offre percorsi multidisciplinari
con l’intento di far conoscere
gli aspetti culturali del territorio
di Roma e del Lazio. Le vie, le
piazze, i vicoli di Roma, con
i loro palazzi antichi e monumenti
famosi in tutto il mondo, saranno
lo scenario e l’occasione di conoscere
e leggere le pagine più
belle che molti autori italiani
hanno dedicato alla città
eterna. Giulio Cesare e Catilina,
Enea ed Evandro saranno le guide
per la Roma antica, Francesco
Petrarca e Cola di Rienzo per
la Roma medioevale e cristiana,
Michelangelo Buonarroti e Giordano
Bruno per la Roma Rinascimentale
e Barocca, fino ad arrivare ai
luoghi ricchi di storia e leggenda
immortalati nei romanzi e nella
poesia di tanti autori del Novecento:
Gabriele d’Annunzio, Luigi Pirandello,
Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Ungaretti,
ecc. I Castelli Romani e le altre
province laziali saranno i luoghi
in cui si svolgeranno alcuni percorsi
di approfondimento geografico,
antropologico e letterario. Gli
studenti potranno scoprire le
bellezze della natura e della
storia dei Laghi di Albano e Nemi,
come dei giardini di Norma e Ninfa
(Latina) e ritrovare le origini
della cultura italiana seguendo
le rievocazioni storiche e il
folklore religioso della provincia
di Rieti.