CIRCOLARE 18 maggio 1999, n.109
CIRCOLARE 21.5.1999, N. 112
SERIE DI ARTICOLI a cura di autori vari
COMUNICATO STAMPA
diramato il 28.5.1999
CIRCOLARE 18 maggio 1999, n.109 “Imposta comunale sugli immobili (I.C.I.) - Locazione finanziaria - Assunzione della soggettivita' passiva da parte del locatario - Momento.” Si ricorda che, a decorrere
dal 1 gennaio 1998, in forza dell'art. 58 del decreto legislativo n. 446 del 15
dicembre 1997, la soggettività passiva I.C.I. per gli immobili concessi in
locazione finanziaria non e' più radicata in testa al locatore bensì al
locatario finanziario. Con la circolare in commento il ministero chiarisce che la soggettività
passiva ICI per il locatario sorge all’atto della consegna del bene, a nulla
rilevando la stipulazione del contratto di leasing. A tale momento di consegna occorre, altresì, fare riferimento per individuare il "primo gennaio dell'anno successivo" stabilito dall'art. 58 cit. in ordine al passaggio della soggettività passiva I.C.I. dal locatore al locatario per i fabbricati a valore contabile. E’ infatti opinione del Ministero che il presupposto impositivo si
fonda nella disponibilità dell’immobile. Gazzetta
Ufficiale n. 123 del 28-05-1999
“Assegnazione cessione agevolata di taluni beni ai soci nonché trasformazione agevolata in società semplice. Art. 29 della 23 dicembre 1997, n. 449 e art. 13 della legge 18 febbraio 1999, n.28.” In breve La circolare sarà oggetto di commento in una circolare informativa interna a se stante contenente commenti e precisazioni informali fornite dal ministero delle finanze. Il
sole 24 ore di domenica 23, lunedì 24 e martedi 25 maggio
1999 Italia
oggi di martedì 25 maggio 1999, (inserto) SERIE DI ARTICOLI a cura di autori vari Servizio speciale dedicato all’argomento da Il sole 24 ore con ripasso delle possibilità che hanno le società di assegnare le azioni ai dipendenti. In breve Lo speciale percorre con organicità e semplicità le varie tipologie di
assegnazione di utili ai dipendenti contemplate dal codice civile, mettendo in
rilievo la modifica normativa che si prospetta sul fronte tributario nei
riguardi di questa tipologia di remunerazione. Si ricorda infatti che lo schema di ennesimo decreto correttivo alla riforma Visco (ora alla commissione dei trenta) dispone che nel caso in cui il dipendente cede le azioni assegnategli la plusvalenza tassata è data dalla differenza tra costo effettivamente pagato dal dipendente (che normalmente è 0) e prezzo di vendita. In passato, in via interpretativa, il Ministero delle finanze in passato aveva invece affermato che le azioni cedute al dipendente ai fini del capital gain fossero valutate al valore normale all’atto della cessione (cfr C.M. n. 165/1998). Se quindi la modifica normativa in questione fosse confermata nella
versione attuale, l’esclusione dalla tassazione IRPEF disposta dall’art.48
D.R.P. 917/1986 per questa tipologia di erogazioni, diventerebbe quale reddito
diverso tassato al 12,5%. Il sole 24
ore di lunedì 31 maggio 1999, pagg. 14, 15 COMUNICATO STAMPA diramato il 28.5.1999 “Codici tributo per il versamento dell’IRPEF e addizionale” In breve: Il comunicato ricorda che da quest’anno
tutti i contribuenti titolari e non di partita iva dovranno versare l'IRPEF e
l’addizionale regionale utilizzando il modello di versamento F24. Appresso vengono esemplificati in una tabella i codici tributo da utilizzare per i vari versamenti ricordati dal ministero nel comunicato, con affianco l’indicazione del periodo di riferimento da indicare nella delega di versamento.
Lo stesso comunicato ricorda che:
Ø
3812 – versamento prima
rata acconto Ø
3813 – versamento seconda
rata o in unica soluzione Il sole 24
ore di sabato 29 maggio 1999, pag. 22 [1] Per il versamento della seconda rata o per il pagamento dell’unica rata a novembre è stato istituito il codice tributo 4034 (cfr Novità del 3.5.1999) |
Inviare a Claudio Carpentieri un messaggio di posta elettronica
contenente domande o commenti su questo sito Web.
|