Logo: disegno di una sedia a ruote giocattolo realizzata con le costruzioni MECCANO
ASSISTIVE TECHNOLOGY
AUSILI PER L'UTENZA AMPLIATA

Corso MASTER UNIVERSITARIO in modalità teledidattica



Leggi le avvertenze e le informazioni importanti sulla pagina principale.



I DOCENTI DEL CORSO


I docenti del Master in Assistive Technology, sono nominati dalla Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e sono gli autori dei moduli didattici come risulta dal programma.
Essi provengono dal mondo accademico, sanitario, industriale e professionale. Tutti sono inoltre, in varia misura, impegnati in progetti attinenti all'Assistive Technology. Sono quindi in grado illustrare non solo le parti teoriche e metodologiche ma anche i risultati concreti, i problemi non risolti e quelli attualmente oggetto di studio e sperimentazione. E’ previsto inoltre un costante tutoraggio del Corso da parte di alcuni docenti che saranno quindi impegnati anche nel ruolo di tutor.




Foto: Gianfranco Arrighi Gianfranco Arrighi
eutom@inwind.it

Gianfranco si è laureato in architettura nel 1969 ed è iscritto all'Ordine degli Architetti al n. 2542. Negli anni 1970-80 partecipa alla realizzazione di edifici di civile abitazione tra cui il piano di zona dell'arch. Ludovico Quaroni. E' stato docente di ruolo nelle scuole superiori dal 1970 al 1996. Nella sua attività professionale è stato responsabile della cooperativa Cosvedil, ha progettato il restauro dell'edificio comunale di Palombara Sabina e membro del direttivo del Caba (Comitato per l'abbattimento delle barriere architettoniche) dal 1996 al 2001. Ha partecipato alla realizazione di pubblicazioni relative ad indagini sulle barriere architettoniche di molti comuni laziali. E' coautore del monitoraggio e della stesura grafica delle schede di rilevamento delle barriere architettoniche della facoltà universitarie dell'Università di Roma Tor Vergata. E' responsabile con l'arch. Emanuele M. Benetti di "Eu-Motion" studio di architettura specializzato nell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Nel nostro corso è docente nell'insegnamento di:



Foto: Emanuele M. Benetti Emanuele M. Benetti
eutom@inwind.it

Emanuele si è laureato in architettura nel 1982 ed è stato docente di ruolo nelle scuole superiori dal 1970 al 1992. Conduce numerosi corsi di fotografia, lettura dell'immagine e storia dell'arte. E' stato presidente della delegazione provinciale del Caba (Comitato per l'abbattimento delle barriere architettoniche) dal 1996 al 2001. E' ideatore e redattore di diverse pubblicazioni relative ad indagini sulle barriere architettoniche di molti comuni laziali. E' consulente dell'Ufficio H del Comune di Valmontone (RM) e coautore del monitoraggio e della stesura grafica delle schede di rilevamento delle barriere architettoniche della facoltà universitarie dell'Università di Roma Tor Vergata. E' responsabile con l'arch. Gianfranco Arrighi di "Eu-Motion" studio di architettura specializzato nell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Nel nostro corso è docente negli insegnamenti di:



Foto: Paolo Bisegna Paolo Bisegna
bisegna@uniroma2.it





Nel nostro corso è docente negli insegnamenti di:



Foto: Maria Cufersin Maria Cufersin
emmecuf@katamail.com

Maria è una fisioterapista diplomatasi presso l’Ente Nostra Famiglia di Conegliano (UD) nel 1979. Ha poi seguito vari corsi di perfezionamento quali quello di Specializzazione in "Ausili Tecnici per l'Autonomia della Persona Disabile e la Banca Dati degli Ausili" del SIVA Fondazione Don Gnocchi di Milano e quello di Perfezionamento in Assistive Technology presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Trieste. Fisioterapista di ruolo, ha sempre operato in servizi riabilitativi territoriali per adulti e minori, presso il Centro di Educazione Motoria del Comune di Trieste prima e poi del Comune di Duino Aurisina (TS) dove, per alcuni anni, ha svolto anche l'incarico di direzione della Casa di Riposo. Attualmente è dipendente dell' ASS n.1 Triestina dove é referente per le Consulenze Ausili della Unità Operativa di Riabilitazione del Distretto 1. Ha pubblicato lavori su argomenti relativi alle nuove tecnologie ed ha svolto attività didattica in corsi residenziali di specializzazione per educatori e operatori di servizi socio-assistenziali. Per l'ASS n°1 Triestina ha partecipato al "Progetto di qualità dei servizi socio-sanitari integrati del Comune di Duino Aurisina". Per l'Agenzia Regionale della Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia ha lavorato per circa due anni nell'ambito del progetto "Informal consultation of Italian Centres working on WHO - ICIDH 2" contribuendo alla definizione dell'attuale classificazione ICF della Organizzazione Mondiale della Sanità facendo anche parte del Disability Italian Network.
Nel nostro corso è docente negli insegnamenti di:



Foto: Vincenza De Palo Vincenza De Palo
depalo.vincenza@libero.it






Nel nostro corso è docente negli insegnamenti di:



Foto: Antonello Furnari Antonello Furnari
furnari@elcomed.com

Antonello è responsabile del sistema di qualità e direttore tecnico di una PMI. Ha studiato Matematica presso l'Università di Roma "La Sapienza". Dal 1987 si occupa della progettazione e realizzazione di apparecchiature medicali. Nel 1992 in collaborazione con il CNR di Pisa ha realizzato un sistema computerizzato per la fisiopatologia respiratoria utilizzato su tutto il territorio nazionale. Dal 1994 è socio fondatore della El.Co.Med. Srl società partner di grandi gruppi industriali come Hewlett Packard Divisione Medicale e Philips Medical Systems, specializzata nella gestione di servizi di ingegneria clinica e nell'attività di verifiche di sicurezza e funzionali, collaudi e controlli di qualità su apparecchiature elettromedicali e strumentazione di laboratorio.
Nel nostro corso è docente negli insegnamenti di:



Foto: Gaetano Gigante Gaetano Gigante
gigante@med.uniroma2.it

Gaetano è un fisiatra con una particolare dedizione alla attività di ricerca nel campo riabilitativo e della valutazione quantitativa dello stato fisiopatologico del paziente degli effetti delle terapie fisiche. Laureatosi in medicina nel 1970, si è poi specializzato in Ortopedia e traumatologia, Fisioterapia e riabilitazione e quindi in Reumatologia. Nominato Assistente Ordinario di Clinica Ortopedica e traumatologica nel 1974 all'Università "La Sapienza" di Roma ha poi continuato la sua attività come Professore Associato in Terapia fisica nel 1980 presso la stessa Università per successivamente trasferirsi presso l'Università "Tor Vergata" di Roma.
Ha al suo attivo una intensissima attività di docenza in tutti gli argomenti della sua disciplina ed una altrettanto vasta produzione bibliografica. E' attualmente Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Università degli Studi di Firenze.
Nel nostro corso è docente negli insegnamenti di:



Foto: Stefano Mugnaini Stefano Mugnaini
s.mugnaini@med.unrioma2.it

Stefano è un fisioterapista diplomatosi presso l’Università di Tor Vergata nel 1993 con una tesi sulle metodiche di biofeedback mediante tecniche di realtà virtuale. Ha poi seguito vari corsi di perfezionamento in "Esercizio Terapeutico Conoscitivo" (Metodica Perfetti) nel 1997, in "Fisioterapia Strumentale" presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Tor Vergata e corsi di addestramento presso società di sistemi informatici in "Programmazione dei calcolatori elettronici" (realizzazione di componenti software per disabili) e in "Metodi di interfacciamento uomo-macchina" (configurazione di componenti hardware per disabili). Sempre presso l’Università di Tor Vergata ha seguito nel 2000 il Corso annuale di perfezionamento in "Attività motoria adattata" con discussione di una tesi finale riguardante gli "Ausili hardware e software per l’inserimento dei disabili in ambito sportivo”. Ha pubblicato numerose relazioni scientifiche a congressi Italiani di Medicina Fisica e Riabilitazione specificamente su problematiche di riabilitazione mediante tecniche di biofeedback con utilizzo del personal computer. La sua attività di ricerca è stata rivolta in particolare su biofeedback, computer e disabilità, ipertermia, riabilitazione nell’emiplegia.
E' direttore della sede di Sora (RM) del Corso di Laurea in Fisioterpia dell’Università di Tor Vergata e svolge gli insegnamenti di durata annuale delle materie "Informatica", "Metodologia della riabilitazione" e "Medodologia in riabilitazione geriatrica".
Nell'anno 2002-2003 ha seguito un Corso di Perfezionamento in Assistive Technology presso l'Università di Trieste e per il suo impegno e i risultati conseguiti gli è stata assegnata la medaglia d'argento concessa dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.
Collabora alla coordinazione didattica del corso ed è docente negli insegnamenti di:



Foto: Enrico M. Staderini Enrico M. Staderini
stadero@uniroma2.it
StaderoWeb

Enrico ha una vocazione fortemente interdisciplinare e sin dall’inizio della sua vita universitaria ha integrato la preparazione medica con insegnamenti di base del corso di laurea in ingegneria elettronica. Laureatosi in medicina nel 1981 con una tesi sperimentale in Fisica Medica, ha poi seguito il suo interesse interdisciplinare specializzandosi in bioingegneria nel 1982 con una tesi sperimentale sulla analisi di segnali biomedici. Ha quindi subito iniziato l’attività lavorativa sia in campo medico, sia nel campo della consulenza industriale nel settore biotecnologico. Contemporaneamente ha seguito il corso di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare e lo ha concluso nel 1987 con una tesi sul trattamento digitale di immagini ecocardiografiche.
Dal 1988 al 1998 ha lavorato in campo industriale nel settore dell’informatica medica, della fisica medica e delle tecnologie biomediche soprattutto nel campo delle macchine per riabilitazione e fisioterapia in aziende con prevalente attività di ricerca. Ha una lunga esperienza didattica in Italia (professore incaricato in corsi di cardiologia, fisioterapia, biofisica e informatica) e all'estero (come professore invitato presso Ohio State University a Columbus e Università di San Paolo in Brasile). Dal 1998 è Ricercatore Universitario di Fisica applicata presso l’Università di Roma “Tor Vergata” ed ha recentemente conseguito la European Certification for Informatics Professionals (EUCIP).
E' il coordinatore didattico del corso e docente negli insegnamenti di:



Foto: Rodolfo M. Strollo Rodolfo M. Strollo
strollo@ing.uniroma2.it





Nel nostro corso è docente nell'insegnamento di:



Foto: Umberto Tarantino Umberto Tarantino





E' il Direttore del corso Master in Assistive Technology



Animazione: segnale di sito web in costruzione



- Gianfranco Arrighi

- Emanuele M. Benetti

- Paolo Bisegna

- Maria Cufersin

- Vincenza De Palo

- Antonello Furnari

- Gaetano Gigante

- Stefano Mugnaini

- Enrico M. Staderini

- Rodolfo M. Strollo

- Umberto Tarantino



- Stampa pagina



- News

- Pagina principale

- Presentazione

- Programmi

- Videoconferenza

- Iscrizione








Last modified as version 1.0 (January, 8 2004) (c) Copyright 2003-2004 by Enrico M. Staderini