Maria Cufersin
emmecuf@katamail.com
Maria è una fisioterapista diplomatasi presso l’Ente Nostra Famiglia di Conegliano (UD) nel 1979. Ha poi seguito vari
corsi di perfezionamento quali quello di Specializzazione in "Ausili Tecnici per l'Autonomia della Persona Disabile e
la Banca Dati degli Ausili" del SIVA Fondazione Don Gnocchi di Milano e quello di Perfezionamento in Assistive
Technology presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Trieste. Fisioterapista di ruolo, ha sempre operato in
servizi riabilitativi territoriali per adulti e minori, presso il Centro di Educazione Motoria del Comune di Trieste
prima e poi del Comune di Duino Aurisina (TS) dove, per alcuni anni, ha svolto anche l'incarico di direzione della Casa
di Riposo. Attualmente è dipendente dell' ASS n.1 Triestina dove é referente per le Consulenze Ausili della Unità
Operativa di Riabilitazione del Distretto 1. Ha pubblicato lavori su argomenti relativi alle nuove tecnologie ed ha
svolto attività didattica in corsi residenziali di specializzazione per educatori e operatori di servizi
socio-assistenziali. Per l'ASS n°1 Triestina ha partecipato al "Progetto di qualità dei servizi socio-sanitari
integrati del Comune di Duino Aurisina". Per l'Agenzia Regionale della Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia ha
lavorato per circa due anni nell'ambito del progetto "Informal consultation of Italian Centres working on WHO - ICIDH 2"
contribuendo alla definizione dell'attuale classificazione ICF della Organizzazione Mondiale della Sanità facendo anche
parte del Disability Italian Network.
Nel nostro corso è docente negli insegnamenti di:
Stefano Mugnaini
s.mugnaini@med.unrioma2.it
Stefano è un fisioterapista diplomatosi presso l’Università di Tor Vergata nel 1993 con una tesi sulle metodiche di
biofeedback mediante tecniche di realtà virtuale. Ha poi seguito vari corsi di perfezionamento in
"Esercizio Terapeutico Conoscitivo" (Metodica Perfetti) nel 1997, in "Fisioterapia Strumentale" presso la Facoltà
di Medicina dell’Università di Tor Vergata e corsi di addestramento presso società di sistemi informatici in
"Programmazione dei calcolatori elettronici" (realizzazione di componenti software per disabili) e in "Metodi di
interfacciamento uomo-macchina" (configurazione di componenti hardware per disabili). Sempre presso l’Università
di Tor Vergata ha seguito nel 2000 il Corso annuale di perfezionamento in "Attività motoria adattata" con
discussione di una tesi finale riguardante gli "Ausili hardware e software per l’inserimento dei disabili in ambito
sportivo”. Ha pubblicato numerose relazioni scientifiche a congressi Italiani di Medicina Fisica e Riabilitazione
specificamente su problematiche di riabilitazione mediante tecniche di biofeedback con utilizzo del personal
computer. La sua attività di ricerca è stata rivolta in particolare su biofeedback, computer e disabilità,
ipertermia, riabilitazione nell’emiplegia.
E' direttore della sede di Sora (RM) del Corso di Laurea in Fisioterpia dell’Università di Tor Vergata e svolge gli
insegnamenti di durata annuale delle materie "Informatica", "Metodologia della riabilitazione" e "Medodologia in
riabilitazione geriatrica".
Nell'anno 2002-2003 ha seguito un Corso di Perfezionamento in Assistive Technology presso l'Università di Trieste e
per il suo impegno e i risultati conseguiti gli è stata assegnata la medaglia d'argento concessa dal Presidente
della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.
Collabora alla coordinazione didattica del corso ed è docente negli insegnamenti di:
Enrico M. Staderini
stadero@uniroma2.it
StaderoWeb
Enrico ha una vocazione fortemente interdisciplinare e sin dall’inizio della sua vita universitaria ha integrato la
preparazione medica con insegnamenti di base del corso di laurea in ingegneria elettronica. Laureatosi in medicina nel
1981 con una tesi sperimentale in Fisica Medica, ha poi seguito il suo interesse interdisciplinare specializzandosi in
bioingegneria nel 1982 con una tesi sperimentale sulla analisi di segnali biomedici. Ha quindi subito iniziato l’attività
lavorativa sia in campo medico, sia nel campo della consulenza industriale nel settore biotecnologico. Contemporaneamente
ha seguito il corso di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare e lo ha concluso nel 1987 con una tesi sul
trattamento digitale di immagini ecocardiografiche.
Dal 1988 al 1998 ha lavorato in campo industriale nel settore dell’informatica medica, della fisica medica e delle
tecnologie biomediche soprattutto nel campo delle macchine per riabilitazione e fisioterapia in aziende con prevalente
attività di ricerca. Ha una lunga esperienza didattica in Italia (professore incaricato in corsi di cardiologia, fisioterapia,
biofisica e informatica) e all'estero (come professore invitato presso Ohio State University a Columbus e Università di
San Paolo in Brasile). Dal 1998 è Ricercatore Universitario di Fisica applicata presso l’Università di Roma “Tor Vergata”
ed ha recentemente conseguito la European Certification for Informatics Professionals (EUCIP).
E' il coordinatore didattico del corso e docente negli insegnamenti di: