Logo: disegno di una sedia a ruote giocattolo realizzata con le costruzioni MECCANO
ASSISTIVE TECHNOLOGY
AUSILI PER L'UTENZA AMPLIATA

Corso MASTER UNIVERSITARIO in modalità teledidattica



Leggi le avvertenze e le informazioni importanti sulla pagina principale.



PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Master in Assistive Technology sulle tecnologie di ausilio per l'utenza ampliata fornisce un'unica e ricca occasione di esperienza interdisciplinare di alta formazione e ricerca che coinvolge ingegneri, architetti, informatici, ma anche medici e terapisti, che condividono uno speciale interesse nella promozione di una vita indipendente e nel miglioramento della qualità della vita delle persone disabili, anziane o con esigenze speciali.

Una famosa frase di Mary Pat Radabaugh (nel suo "Study on the Financing of Assistive Technology Devices of Services for Individuals with Disabilities”) dice:


"Per le persone senza disabilità, la tecnologia rende le cose più facili.
Per le persone disabili, la tecnologia rende le cose possibili.
"


Ma che cosa è l'Assistive Technology?

L'Assistive Technology comprende qualsiasi dispositivo che consenta ad una persona disabile di raggiungere il suo massimo potenziale dal punto di vista educativo, lavorativo, sociale nonché nelle attività di vita giornaliera. I dispositivi sono inclusi senza badare al loro livello tecnologico.

Perché l'Assistive Technology è importante?

Le statistiche indicano che ci sono circa 3 milioni di italiani che hanno qualche disabilità. Sicuramente il numero di persone con disabilità che possono avere giovamento dalle tecniche e dai prodotti di Assistive Technology continuerà a salire a causa dell'invecchiamento della popolazione e le persone con disabilità inoltre vivranno più a lungo di quanto mai abbiano potuto grazie alle continue conquiste mediche. La necessità di operatori specializzati con queste competenze continuerà dunque ad essere molto alta.

Chi dovrebbe iscriversi ad un Corso di Master in Assistive Technology?

Gli operatori che forniscono o potrebbero fornire dei servizi di Assistive Technology hanno le più diverse estrazioni culturali e professionali che includono senz'altro, ma non si limitano ad essi, i fisioterapisti, i terapisti occupazionali e i tecnici ortopedici. Ma anche tecnici, ingegneri, architetti, informatici, medici, operatori sociali e infermieristici sono in molte realtà membri importanti di gruppi di lavoro interdisciplinare nell'assitenza ai consumatori per ottenere i necessari e più idonei dispositivi di Assistive Technology.

Cosa si studia?

Foto: Joystick adattato Le finalità didattiche e scientifico-disciplinari fanno riferimento alle tecnologie e all’innovazione tecnologica nel campo degli ausili e delle buone prassi relative alla mobilità, alla accessibilità, all’integrazione, alla socializzazione e alla formazione permanente delle persone. Sono parte del Master problematiche mediche, sociali, ambientali e industriali, relative alla progettazione degli ausili dal punto di vista dell’interfacciamento uomo-macchina a livello cognitivo e meccanico, dei sistemi uomo-macchina, dell’ergonomia degli ausili in ambito ambientale e domestico, della fruibilità, della valutazione degli ausili e del loro impiego corretto ed appropriato.

Foto: Joystick inverso adattato Il corso si basa sulle attuali forze presenti all’interno dell’Università di Roma "Tor Vergata", incluse quelle afferenti alle attività della Commissione universitaria per il diritto allo studio degli studenti diversamente abili, delle Facoltà di Medicina e di Ingegneria e altre risorse esterne di alto livello scientifico e professionale. Si è creata una atmosfera entusiasta tra i docenti e gli studenti residenti che hanno il comune interesse nell’apprendimento della scienza e dell’arte delle tecnologie di ausilio, come ricerca e come servizio, alle persone disabili. Un ambiente fertile che può offrire opportunità uniche per la crescita personale e professionale.

Qual'è il profilo dell'Assistive Technologist?

Foto: Dispositivo per l'inseguimento dei movimenti oculari Coloro che seguiranno il corso si presume che vadano ad assumere ruoli importanti nell’ambito della definizione o prescrizione o consulenza delle tecnologie di ausilio, nell’ambito della ricerca, sviluppo e produzione di tali tecnologie, ovvero che vadano a partecipare in gruppi di ricerca per l’avanzamento delle conoscenze in questo campo. Più spesso può trattarsi di professionisti che, nell'ambito di un gruppo interdisciplinare, siano coinvolti nella gestione della dimissione protetta di pazienti da strutture di ricovero per patologie neurologiche o traumatologiche.

Quali vantaggi dunque per lo studente? Non è sempre facile elencarli poiché il "valore" di un qualsiasi corso universitario si confronta in gran parte con le attitudini e le opportunità della persona che lo ha frequentato. Tuttavia già da subito si possono elencare alcuni vantaggi di carattere generale di questo Corso di Master:

  • ottenere una formazione qualificata e interdisciplinare in Assistive Technology che integra le nozioni con gli aspetti operativi e coinvolge gli studenti in progetti concreti,
  • entrare in contatto con professionisti e fare stages in aziende realmente impegnate nel campo,
  • acquisire un importante titolo accademico di livello post laurea,
  • partecipare in maniera attiva a una Community di esperti e ricercatori nell'ambito degli ausili e dell'accessibilità,
  • gestire parzialmente, in base ai propri impegni di lavoro e ritmi di studio, la fruizione delle lezioni grazie alla formazione e al tutoraggio a distanza,
  • limitare l'assenza dal lavoro sia perché gran parte della formazione è erogata a distanza sia perché le lezioni in aula e le attività di laboratorio e workshop si svolgono in un paio di giorni durante la settimana,
  • contenere i costi di trasferta.
Inoltre:
  • la frequenza di un corso di Master Universitario esenta per la sua durata dall’ottenimento dei crediti ECM per quei professionisti che rientrano nella obbligatorietà ECM,
  • la frequenza di un corso di Master Universitario consente di ottenere il rinvio militare dopo la laurea per motivi di studio,
  • il titolo di Master Universitario è un titolo accademico di valore legale spendibile nella propria futura carriera scolastica e professionale.


OPERATIVAMENTE...

Il Master ha durata annuale. L’attività formativa corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU), pari a 1500 ore omnicomprensive ed è svolta in modalità teledidattica per l’80%, mediante didattica laboratoriale per il 10% e per il restante 10% in presenza tramite attività di stage e/o tirocinio presso la sede universitaria di Roma “Tor Vergata” ovvero presso altre università o enti ed istituzioni pubbliche e private convenzionate.

Il corso viene erogato attraverso i server e le strutture della Scuola per l'Istruzione a Distanza (Scuola IaDLogo Scuola IaD) della Università degli Studi di Roma Tor Vergata e didatticamente il corso è approvato dalla Facoltà di Medicina della stessa Università.

Il corso di articola in 8 moduli o corsi integrati nei quali l'argomento principale relativo al modulo viene trattato da varie angolazioni e da diversi docenti specifici di ciascuna disciplina coinvolta. Il materiale didattico (in formato testo o multimediale) di ciascun modulo viene reso disponibile on-line agli studenti iscritti anche se sono di regola consigliate altre letture su riferimenti bibliografici che verranno di volta in volta consigliati. Ogni modulo prevede delle "prove in itinere" da svolgersi in genere a quiz per via telematica ed un esame di tipo universitario (a quiz e orale) da svolgersi presso la sede universitaria di Tor Vergata in presenza e previa identificazione dello studente.

Lo svolgimento del corso richiede che l’iscritto:

  • possieda un proprio indirizzo di posta elettronica ed abbia la disponibilità di una connessione alla rete Internet sufficientemente veloce,
  • prelevi dal sito della Scuola IaD i moduli didattici e le griglie delle prove intermedie di profitto,
  • determini ai fini della sua identificazione con la Segreteria didattica (Tutor Master) le cadenze (giorno ed ora) delle prove intermedie previste durante la fase di studio ed apprendimento di ogni modulo,
  • successivamente registri sulle griglie gli esiti delle prove e li trasmetta alla stessa Segreteria didattica che comunica all’iscritto gli esiti delle prove con la votazione conseguita ed eventuali note esplicative e suggerimenti personalizzati,
  • interagisca attivamente mediante l'uso del sistema di e-learning della Scuola IaD nelle attività di forum, gruppi, discussione, ecc.
  • Immagine: bandiera inglese conosca la lingua inglese al livello adeguato per poter utilizzare eventuale materiale didattico on-line disponibile in tale lingua (molti corsi universitari richiedono allo studente la conoscenza dell'inglese: possiamo garantirvi che questa volta la richiesta non è affatto formale, dunque agli esami non saranno accettate scuse).

Immagine: videata di una sessione di elearning

Lo svolgimento del Master si avvale inoltre delle forme della didattica laboratoriale offerte dallo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione: apprendimento cooperativo e interazione sincrona (forum, lavagna condivisa, ecc.), simulazioni di situazioni (case studies), accertamento e valutazione del percorso formativo tramite test in modalità random. L'attività di tutoring e counselling è effettuata tramite telefono e posta elettronica dal Tutor del Corso e dalla Segreteria didattica della Scuola IaD.




- Stampa pagina



- News

- Pagina principale

- Programmi

- Videoconferenza

- Iscrizione

- Docenti




- Domanda Icona di Acrobat Reader (109KB)








Last modified as version 1.0 (October, 15 2003) (c) Copyright 2003 by Enrico M. Staderini