Novità della settimana
AUTO
AZIENDALI TABELLE ACI VALORE COSTO CHILOMETRICO
CIRCOLARE 8 gennaio 1999, n. 14/E.
ASSISTENZA
FISCALE CAF DECRETO DI ATTUAZIONE
DECRETO LEGISLATIVO 28 dicembre 1998, n. 490.
QUOTIDIANI ECONOMICI
![]()
VARIE -
ASSEGNAZIONI BENI AI SOCI RIFORMA DELLE SOCIETà FIDUCIARIE
DISCIPLINA DEI TRUST
Progetti di legge n. S 2524 B-ter e n. C 5194, in discussione in Parlamento
CONTRIBUTI
ONERI PROPRI RIDUZIONE - ALIQUOTE CONTRIBUTIVE
Tabella riepilogativa delle aliquote contributive in vigore dal 1.1.1999
TRIBUTI
LOCALI ACCERTAMENTO - DIFFERIMENTO DEI TERMINI
RISOLUZIONE n. 6/E del 19.1.1999
ENTI NON
COMMERCIALI DISPOSIZIONI VARIE
CIRCOLARE 22/E DEL 22.1.1999
auto aziendali tabelle aci valore del costo chilometrico
CIRCOLARE 8 gennaio 1999, n. 14/E.
Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - Art. 48, comma 4, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.
In breve
Si tratta delle tabelle ACI valide per il calcolo dei rimborsi chilometrici delle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, richiamate espressamente dalla lettera a) comma 4, art.48 TUIR.
Gazzetta Ufficiale del 19.01.1999
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 15
assistenza fiscale CAF decreto di attuazione
DECRETO LEGISLATIVO 28 dicembre 1998, n. 490.
"Disposizioni integrative del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, concernenti la revisione della disciplina dei centri di assistenza fiscale."
In breve
Il decreto legislativo in epigrafe aggiunge al D.Lgs 241/97 un intero capo intitolato assistenza fiscale.
Il nuovo capo del decreto appena citato da disciplina ai CAF dipendenti e CAF imprese. Inoltre viene data regolamentazione all'assistenza fiscale prestata dai sostituti d'imposta e dai professionisti.
Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20-1-1999
Torna a sommario
QUOTIDIANI ECONOMICI
varie - assegnazione beni soci riforma delle società fiduciarie disciplina dei trust
Progetti di legge n. S 2524 B-ter e n. C 5194, in discussione al Parlamento
In breve
Il primo dei progetti di legge, c.d. ddl. omnibus, è stato approvato dalla commissione finanze del senato in sede deliberante il 18.1.1999 e si avvia a passare ora allesame finale della camera. Nel testo del decreto, consultabile nel sito internet del Parlamento italiano, è contenuta la norma di rettifica allart. 29 della legge finanziaria 1998 (art.15). Si ricorda che larticolo da ultimo citato, riguardava l'assegnazione agevolata dei beni ai soci. In questa sede, si anticipa che, qualora il testo fosse definitivamente approvato dalla camera nella sua versione attuale, il termine ultimo per usufruire di questa agevolazione risulta fissato al 30.6.1999 e che limposta sostitutiva ivi indicata dovrà essere versata in tre rate: la prima del 40% entro 16.7.1999 il rimanente 60% in due quote di pari imposto rispettivamente, entro il 16.7.1999 e il 16.7.1999.
Il secondo disegno di legge introduce una disciplina organica al contratto di TRUST che in Italia risulta ancora una forma contrattuale lecita ma atipica.
Il testo del progetto di legge , definisce il trust quale "rapporto giuridico istituito da un soggetto denominato "costituente", qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee", come definito ai sensi della lettera c), nellinteresse di un beneficiario o per un fine specifico"
Dal momento che latto 5194 è stato appena presentato alla camera dei deputati per la prima discussione risulta prematuro qualsiasi ulteriore commento.
Il sole 24 ore di martedì 19 gennaio 1999, pag. 20
contributi oneri impropri riduzione - aliquote contributive entrata in vigore
Tabella riepilogativa delle aliquote contributive in vigore dal 1.1.1999
"Rita Falignano, Da gennaio tagli agli oneri impropri Lentrata in vigore il 16 gennaio del Dpcm sulla Carbon Tax apre la strada alla riduzione dei contributi già dal versamento di febbraio"
In breve
La tabella ordina per settore di attività dimpresa e per qualifica funzionale del dipendente, le aliquote contributive in vigore dall1.1.1999 conseguenti alla riduzione degli oneri impropri operata dallart. 3, legge 488 del 1998.
E appena il caso di ricordare che ai sensi del comma 1, del citato articolo 3, lentrata in vigore della soppressione degli oneri impropri era subordinata allentrata in vigore del Dpcm previsto dallar.8 comma 5 della stessa legge finanziaria, relativo alla c.d. Carbon tax. Il Dpcm 15.1.1999, con il quale vengono stabilite le aliquote dellaccise sugli oli minerali e le aliquote della Carbon Tax, è comparso nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15.1.1999.
Pertanto a decorrere dallo stesso mese entrano in vigore le abrogazioni relative agli oneri impropri contributivi di cui si discute.
Il sole 24 ore di giovedì 21 gennaio 1999, pag. 19
tributi locali differimento dei termini per laccertamento collegato legge finanziaria 1999
RISOLUZIONE n. 6/E del 19.1.1999
"Articolo 9, comma 2, della legge 448/98"
In breve
La risoluzione chiarisce che, la proroga dei termini per procedere al controllo delle dichiarazioni, delle liquidazioni e per laccertamento dei tributi disposto dallart. 9 del collegato alla legge finanziaria 1999, si riferisce solamente "alle disposizioni sostanziali in materia di imposte dirette e indirette nonché strumentali, relative allaccertamento, riscossione e rimborsi di tributi erariali o gestiti dallAmministrazione centrale, contributi previdenziali e altre entrate.
Le disposizioni riguardanti la finanza locale sono state inserite nel titolo II e in particolare dellart. 31 del Capo III."
Pertanto dalla proroga in questione devono ritenersi esclusi i tributi locali quali: Tassa sulle pubblicità ICIAP e TOSAP. Relativamente allICI, invece la proroga delle liquidazioni e dei controlli è disposta dal comma 6 dellart.31 Legge 448/98.
Il sole 24 ore di venerdì 22 gennaio 1999, pag. 25
"Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Quesiti"
In breve
Dato il contenuto specifico della materia e delle domande e risposte ivi contenute, qui appresso si riportano solamente i punti interessati dalla circolare :
![]() | comunicazione alla direzione regionale delle Entrate ai sensi dellarticolo 11 del decreto legislativo 4 dicembre 19997, n. 460; |
![]() | adeguamento degli statuti delle Onlus e degli enti non commerciali di tipo associativo; |
![]() | erogazioni liberali in natura; |
![]() | ambito soggettivo di applicazione del regime agevolativo a favore delle Onlus; |
![]() | condizioni per usufruire del regime agevolativo a favore delle Onlus. |
Il sole 24 ore di sabato 23 gennaio 1999, pag. 17
Italia oggi di sabato 23 gennaio 1999, pag. 23