-
Versione n.2 Novembre 1996
BIBLIOGRAFIA CRITICA
Per tornare all'Indice degli Indici: Indice
- Ait 1989 = AIT, Ivana, Relazione sul lavoro di pre-schedatura (riunione del gruppo romano del 12 ottobre 1988) in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 1 (gennaio-aprile 1989), pp. 21-23.
(Rendiconto del lavoro di preschedatura e dei risultati ottenuti.) F.S.
- Allegrezza 1985/86 = ALLEGREZZA, Franca, Un secolo di scrittura: il libro di ricordanze dei Corsini, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medioevo", XCII, 1985/86, pp.223-294.
(L'A. segue in maniera dettagliata la scrittura del Libro di ricordanze della famiglia Corsini (1362-1457), dal primo scrivente -il mercante fiorentino Matteo di Niccolò Corsini- a Giovanni -il più giovane dei figli maschi di Matteo, fino al terzo continuatore -Matteo, che scrive il suo primo ricordo per le sue nozze con Tita, che sanciscono il suo pasaggio politico al partito mediceo. Si sottolinea come il patrimonio immobiliare e terriero sia sentito come difesa e affermazione della propria identità.) F.S.
Rinvio: Corsini
- Allegrezza 1988 = ALLEGREZZA, Franca, Il libro di "Ricordanze A." di Terrino di Nicolò Manovelli, in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988), pp. 18-19.
(Descrizione del ldf, diviso in tre sezioni. Nella prima sono annotate le cariche pubbliche di Terrino, nella seconda i beni immobili, nella terza dei ricordi di varia natura.) F.S.
Rinvio: Manovelli
- Altamura 1974 = ALTAMURA, A. (a cura di), Cronaca di Partenope, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1974.
(ABSTRACT DA FARE)
- Ammirato 1615 = AMMIRATO, S., Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze, Giunti, 1615.
(ABSTRACT DA FARE)
- Andreani 1909 = ANDREANI, L., Prefazione al Libro "A" di Richordi di Antonio di Taddeo Rospiglioxi (1459-1498), a cura di GIULIO CESARE ROSPIGLIOSI, Pisa, Mariotti, 1909, pp.XV-LIII.
(ABSTRACT DA FARE)
- (Anonimo 1986) = (Adolfo Chiesa)(?), Libri di famiglia una riscoperta. /occhiello/ Storiografia del passato, in "Paese Sera", 1 maggio 1986, p.??? (non firmato)
(Recensione a Cicchetti-Mordenti 1985 e alla collana "La memoria familiare") R.M.
- Anselmi-Avellini-Pezzarossa 1980 = ANSELMI G.M., AVELLINI L., PEZZAROSSA F., La memoria dei "mercatores". Tendenze ideologiche, ricordanze, artigianato in versi nella Firenze del Quattrocento, Bologna, Pàtron, 1980.)
(ABSTRACT DA FARE) A.C.M.
- Antonetti 1981 = ANTONETTI, P., La vie quotidienne à Florence à temps de Dante, Paris, Hachette, 1981, (trad. it., La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante, Milano, Rizzoli, 1982.)
(ABSTRACT DA FARE)
- Aprile Tugnoli 1993 = APRILE TUGNOLI, Alessandra, I libri di ricordanze della famiglia da Sala (note preliminari all'edizione), in "Schede umanistiche", n.s., 1993, n.1, pp.139-168.
() A.C.M.
Rinvio: Sala
- Arnaldi 1966 = ARNALDI, G.,Il notaio cronista e le cronache cittadine in Italia, in La storia del diritto nel quadro delle scienze storiche, Atti del primo Congresso intern. della Società italiana di Storia del diritto, Firenze, Olschki, 1966, pp.293-309.
(ABSTRACT DA FARE)
- Asor Rosa 1988 = ASOR ROSA, Alberto, Programma della ricerca: inventario e edizione di libri di famiglia inediti in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988), pp. 9-11.
(Presentazione del programma di ricerca con i due obbiettivi di censimento ed edizione nonché dei risultati relativi al primo biennio.) F.S.
- Baldassarri 1984 = BALDASSARRI, G., Fra ypomnemata e soliloquium: usi e ri-uso del diario individuale, comunicazione presentata al XII Convegno interuniversitario: "Le forme del diario", (Bressanone, 14-16 luglio 1984).
(ABSTRACT DA FARE)
- Baldelli 1952 = BALDELLI, Ignazio, Ballate e preghiere in un libro di conti del secolo XIV, in "Studi di Filologia Italiana" , X (1952), pp. 25-35.
(L'A. analizza e riporta integralmente le quattro ballate popolaresche e le due preghiere in latino- inserite nel libro dei conti conservato nall'archivio del Monastero di Santa Maria di Val di Ponte (PE)- che furono trascritte dal ragioniere amministratore alla fine del Trecento. L'analisi dei testi privilegia l'aspetto linguistico.) F.S.
- Baldelli 1971 = BALDELLI, Ignazio, Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari, Adriatica, 1971.
(ABSTRACT DA FARE)
- Balestracci 1980 = BALESTRACCI, D., Un libro di memorie di una famiglia contadina del Quattrocento, in "Alfabetismo e cultura scritta... Notizie", dicembre 1980, pp. 14-16.
(ABSTRACT DA FARE)
- Balestracci 1984 = BALESTRACCI, D., La zappa e la retorica. Memorie familiari di un contadino toscano del Quattrocento, Firenze, Libreria Salimbeni, 1984.
(ABSTRACT DA FARE)
- Balzani 1909 = BALZANI, U., Le cronache italiane nel Medioevo, Milano, Hoepli, 1909, (3a edizione riveduta).
(ABSTRACT DA FARE)
- Barbagli 1984 = BARBAGLI, M., Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX sec., Bologna, Il Mulino, 1984.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bargellini 1953 = BARGELLINI, P., Il costume domestico nel '300, in *Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina, Firenze, Sansoni, 1953, vol.I, pp. 203-222.
(ABSTRACT DA FARE)
- Baron 1970 = BARON, H., La crisi del primo Rinascimento italiano, Firenze, Sansoni, 1970.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bartoli Langeli 1982 = BARTOLI LANGELI, Attilio, Scritture e città nel Quattrocento italiano. Le "scritte collettive" a Perugia., in "Alfabetismo e cultura scritta... Notizie", novembre 1982, pp. 4-9.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bartoli Langeli 1984 = BARTOLI LANGELI, Attilio, Scrittura e parentela, in "Alfabetismo e cultura scritta... Notizie", marzo 1984, pp. 3-6.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bartoli Langeli 1989 = BARTOLI LANGELI, Attilio, Scheda analitica per la rilevazione dei libri di famiglia, in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 1 (gennaio-aprile 1989), pp. 5-17.
(Proposta per il lavoro di schedatura dei libri di famiglia, con annessa una scheda esemplificativa.) F.S.
- Bec 1967a= BEC, Christian ,Les marchands écrivains. Affaires et humanisme à Florence 1375-1434, Paris-La Haye, Mouton, 1967.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bec 1967b= BEC, Christian ,Au debut du XV siècle: mentalité et vocabulaire des marchands florentins, in " Annales ESC", a. XII (1967), pp. 1200-1226.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bec 1974= BEC, Christian ,L'historiographie bourgeoise à Florence à la fin du XVI siècle, in "Revue des Etudes Italiennes", XX (1974), fasc. 3-4, pp. 238-266.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bec 1979= BEC, Christian ,I libri dei Fiorentini (1413-1608) (Ipotesi e proposte), in "Lettere italiane", XXXI (1979), pp. 502-516.
(Basandosi sugli inventari dell'A.S. di Firenze, l'A. illustra ipotesi interpretative sugli inventari -informazioni raccote dai notai, completezza o meno degli inventari, data di acquisto o di composizione della biblioteca- e le analisi storico-culturali che se ne possono ricavare -evoluzione culturale dei fiorentini, contenuto delle varie biblioteche, ipotesi sugli autori maggiormente letti...) F.S.
- Bec 1981= BEC, Christian ,Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma, Salerno Editrice, 1981.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bec 1984= BEC, Christian ,I mercanti scrittori, in Letteratura italiana (a cura di A. ASOR ROSA), vol.III, t.2: Le forme del testo. La prosa, Torino, Einaudi, 1984, pp.269-297.
(ABSTRACT DA FARE) A.C.M.
- Berengo 1962= BERENGO, M.,Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1962.
(ABSTRACT DA FARE)
- Berengo 1974= BERENGO, M.,Padova e Venezia alla vigilia di Lepanto, in Tra latino e volgare..., Padova, Antenore, 1974, vol. I, pp. 27-65.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bernard 1988= BERNARD, Gildas, Guide des recherches sur l'histoire des familles, con prefazione di Jean Favier, Paris, Archives Nationales, 1988.
(Guida sulle fonti della ricerca genealogica e biografica in terra francese, con suddivisione tematica: guida agli archivi pubblici -quali sono e come funzionano-; guida ai registri parrocchiali e dello stato civile; guida ai fondi notarili, ai censimenti della popolazione, alle liste elettorali etc.). A.C.M.
- Bersotti-Morini 1885= BERSOTTI, P.-MORINI, U., Costumi ed usi antichi nel prender moglie in Firenze (secolo XVI), per nozze Baccani-Landi, s.l., Salani, 1885.
(ABSTRACT DA FARE)
- Bertelli 1973= BERTELLI, S., Constitutional Reforms in Renaissance Florence, in "The Journal of Medieval and Renaissance Studies", (1973), n.3, pp.147-148.
(ABSTRACT DA FARE)
- Biagi 1893= BIAGI, G., La vita italiana nel Rinascimento, Milano, Treves, 1893.
(ABSTRACT DA FARE)
- Biagi 1899= BIAGI, G., Due corredi nuziali fiorentini. Da un libro di Ricordanze dei Minerbetti, Firenze, Carnesecchi, 1899.
(ABSTRACT DA FARE)
- Biondi 1977= BIONDI, A.,La storiografia locale nei ducati dell'Emilia occidentale, in *Storia dell'Emilia Romagna, Bologna, University Press, 1977, vol. II, pp. 595-612.
(ABSTRACT DA FARE)
- Borioni 1990 = BORIONI, Gianfranco, Libri di famiglia un vero archivio di notizie storiche, in "L'Unità", 23 novembre 1990, p.17.
(Recensione a Cicchetti-Mordenti 1985 e alla collana "La memoria familiare".) R.M.
- Borlandi 1936= BORLANDI, F. (a cura di), El libro di mercatantie et usanze de' paesi , Torino, Lattes, 1936.
(ABSTRACT DA FARE)
- Branca 1965 = BRANCA, Vittore, Un biadaiuolo lettore di Dante nei primi decenni del '300, in "Rivista di cultura classica e medioevale", VII (1965), pp.200-215.
(ABSTRACT DA FARE)
- Branca 1973 = BRANCA, Vittore, Ricordi domestici nel Trecento e nel Quattrocento, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, Torino, UTET, 1973, ad vocem
(ABSTRACT DA FARE)
- Branca 1986 = BRANCA, Vittore, Torna il tempo del mercante scrittore. /occhiello/ La riscoperta di una grande tradizione, in "Il Corriere della Sera", 20 settembre 1986, p.???
(Partendo dalle recenti memorie di Jacocca, fa il punto storico su questo genere di scritture borghesi-mercantili, citando i Ldf, Christian Bec e Mordenti-Cicchetti 1984 e 1985.) R.M.
- Branca 1986b= BRANCA, Vittore, Metti una penna sulla bilancia. /occhiello/ Anticipazioni."Mercanti scrittori" di Vittore Branca presenta un genere particolare di narrazione diaristica diffusa fra Trecento e Quattrocento, in "Il Messaggero", 27 settembre 1986, p.5.
(Dal volume "Mercanti scrittori" (cfr. BRANCA 1986c) viene anticipata una parte dell'Introduzione che contiene una rassegna storica delle scritture familiari, dal Duecento ai giorni nostri, e dei relativi studi.) R.M.
- Branca 1986c= BRANCA, Vittore, Introduzione a Mercanti scrittori (Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento), a cura dello Stesso, Milano, Rusconi, 1986.
(DA FARE ABSTRACT)
- Branca 1990= BRANCA, Vittore, La Storia in confidenza. /occhiello/ Memorie familiari/ Una collana riscopre un genere letterario, in "Il Messaggero", 8 maggio1990, p.???.
(Rassegna e recensione della collana "La memoria familiare") R.M.
- Branca 1995= BRANCA, Vittore, Ricordanze di case e città, in "Il Sole-24 ore", 5 novembre 1995, p.25.
(Il punto sulla storia delle scritture in oggetto, dalle sue stesse pionieristiche ricerche degli anni '50 fino ai lavori più recenti) R.M.
- Brandileone 1906 = BRANDILEONE, F., Saggi sulla storia delle celebrazioni del matrimonio in Italia, Milano, Hoepli, 1906.
(ABSTRACT DA FARE)
- Brandileone 1907 = BRANDILEONE, F., Notizie su Graziano e su Niccolò de Tudeschis tratte da una cronaca inedita, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, vol. I, parte I, Bologna, Cooperativa Tipografica Azzo -21.
(ABSTRACT DA FARE)
- Brentano-Keller 1939 = BRENTANO-KELLER, N., Il libretto di spese e di ricordi di un monaco vallombrosano per libri dati o avuti in prestito (sec. XIV, fine), in "La Bibliofilia", LXI (1939), pp. 129-158
(ABSTRACT DA FARE)
- Brezzi-Lee 1984 = BREZZI, P. -LEE, E. (a cura di), Gli atti privati nel tardo Medioevo, fonti per la storia sociale, Roma-Toronto, Istituto di Studi romani- Pontifical Institute of Medieval Studies, 1984.
(ABSTRACT DA FARE)
- Brucker 1980 = BRUCKER, Gene, Firenze nel Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1980.
(ABSTRACT DA FARE)
Cammarosano 1991= CAMMAROSANO, ???, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991.
(Parla dei ldf alle pp.287-291) R.M.
- Campori 1868 = CAMPORI, C. (a cura di), Memorie modenesi estratte da tre Cronache inedite, estratto dal vol. IV degli "Atti e Memeorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le province modenesi e parmensi", Modena, s. e., 1868.(ABSTRACT DA FARE)
- Canntucci 1956 = CANTUCCI, M., Sulla tutela giuridica degli archivi privati, in " ASI", a. CXIV (1956), pp. 150-179.
(ABSTRACT DA FARE)
- Cardini 1978 = CARDINI, F., Alfabetismo e livelli di cultura nell'età comunale, in "Quaderni Storici", a. XIII, fasc. 2 (maggio-agosto 1978), pp. 488 e segg.
(ABSTRACT DA FARE)
- Cardini 1980 = CARDINI, F., Sui catasti fiorentini ed altro, in "Alfabetismo e cultura scritta...Notizie", marzo 1980, pp. 9-12.
(ABSTRACT DA FARE)
- Carnesecchi 1889 = CARNESECCHI, C., Un fiorentino del sec.XV e le sue ricordanze domestiche, in "ASI", a. XLVII (1889), pp. 145-173.
(ABSTRACT DA FARE)
- Carrer 1841 = CARRER, L., Introduzione a Cronache antiche tosacne, Venezia, Tip. del Gondoliere, 1841, pp. V-XIII.
(ABSTRACT DA FARE)
- Casagrande 1976 = CASAGRANDE, G., Inventario dell'archivio del monastero della Beata Colomba, in "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", vol. LXXIII (1976), fasc. 2, pp. 251-266.
(ABSTRACT DA FARE)
- Casagrande 1981 = CASAGRANDE, G., Il "taccuino" di una suora perugina: scrittura, cucina e lavoro in un monastero femminile fra XVI e XVII secolo, in "Alfabetismo e cultura scritta...Notizie", settembre 1981, pp. 19-23.
(ABSTRACT DA FARE)
- Castellani 1952 = CASTELLANI, Arrigo (a cura di), Nuovi testi fiorentini del dugento, tomi 2, Firenze, Sansoni, 1952.
(ABSTRACT DA FARE)
- Castellani 1889 = CASTELLANI, C., Elenco dei Mss. veneti della collezione Phillips in Cheltnham comparativamente illustrati, in "Archivio Veneto", t. XXXVII, P.I. (1889), pp. 207-248.
(ABSTRACT DA FARE)
- Censimento delle Cronache bolognesi = *Censimento delle Cronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a cura di Fulvio Pezzarossa, Leonardo Quaquarelli, Renata Salani, Carlo Carotti, Bologna, Regione Emilia Romagna-Università degli Studi di Bologna, Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese (ARUB), s.d. (1989?)
(E' un importante censimento analitico delle Cronache bolognesi manoscritte con nome d'autore o adespote. Fra i "testi esclusi dal censimento" (pp.121-128) nella categoria A. sono censiti i "Libri di famiglia" (pp.123-125). Si tratta di 29 titoli, ciascuno completo di riferimento alla tradizione manoscritta e di bibliografia) R.M.
- Chabot 1988= CHABOT, Isabelle, Il libro di conti e ricordanze della famiglia fiorentina dei Ciurianni (1326-1429). Presentazione del manoscritto. in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988), pp. 15-17.
(Descrizione del ms. con particolare attenzione al passaggio interno dal libro di conti a libro di ricordanze) F.S.
Rinvio: Ciurianni
- Cherubini 1991= CHERUBINI, G., I "libri di ricordanze" come fonte storica, in *Scritti toscani. L'urbanesimo medievale e la mezzadria, Firenze, Salimbeni, 1991, pp.269-287.
(ABSTRACT DA FARE) A.C.M.
- Ciabatti 1994 = CIABATTI, Claudia Un manoscritto ebraico con annotazioni familiari nella biblioteca Casanatense in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", nn. 5-6 (1994), pp. 31-38.
(Trascrizione delle note di memoria familiare apposte dalla famiglia Amati -del Ghetto di Roma- ad un ms. ebraico.) A.C.M.
Rinvio: Amati
- Ciappelli 1989 = CIAPPELLI, Giovanni, I libri di ricordi di Francesco di Matteo Castellani in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 1 (gennaio-aprile 1989), pp. 26-29.
(Descrizione dei due libri di ricordi e ricognizione sugli studi precedenti) F.S.
Rinvio: Castellani
- Ciappelli 1991= CIAPPELLI, Giovanni, I Castellani di Firenze: dall'estremismo oligarchico all'assenza politica (secoli XIV-XV), in "Archivio Storico Italiano", CXLIX (1991), n.1, pp.33-91.
(La storia della famiglia è anche preparazione del lavoro di edizione delle "Ricordanze" di Francesco di Matteo (1418-1494) a cura dello stesso Studioso. Ricca bibliografia dalle note. In appendice le cariche ricoperte dai Castellani). R.M.
Rinvio: Castellani
- Cicchetti-Mordenti 1983= CICCHETTI, Angelo - MORDENTI, Raul, I "libri di famiglia": problemi di storiografia letteraria e di metodologia della ricerca, Roma, Materiali per la didattica e la ricerca, 1983.
(La prima definizione dei "libri di famiglia", con riferimento ai problemi di metodologia della ricerca letteraria) R.M.
- Cicchetti-Mordenti 1984= CICCHETTI, Angelo - MORDENTI, Raul, La scrittura dei libri di famiglia, in Letteratura italiana (a cura di A. Asor Rosa), vol.III: Le forme del testo, t. 2: La prosa, Torino, Einaudi, 1984, pp.1117-1159.
(I Ldf sono qui definiti e descritti non solo nella loro genesi storica ma soprattutto in riferimento alle loro strutture formali, stilistiche e linguistiche del tutto caratteristiche.) R.M.
- Cicchetti-Mordenti 1985= CICCHETTI, Angelo - MORDENTI, Raul, I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Prefazione di Gabriele De Rosa, Introduzione di Alberto Asor Rosa, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1985 ("La memoria familiare, 1").
(Il primo lavoro di definizione sistematica del fenomeno Ldf. I cap.I-III e IX affrontano la definizione del genere, la storia del problema, la storia della critica e della storiografia letteraria e questioni di metodologia della ricerca, i capp.IV-VII sono dedicati a Guicciardini, il cap.VIII agli Amaseo. In appendice un primo elenco di 166 titoli di Ldf editi, anche parzialmente, con brevi commenti. Bibliografia.) R.M.
Rinvio: Guicciardini1; Amaseo1
- Cicchetti 1985= CICCHETTI, Angelo, Memoria come rituale e uso dello spazio espressivo nei libri di famiglia: il formulario e la scrittura dell'emotività, in Le forme del diario, "Quaderni di retorica e poetica", Padova, Liviana Editrice, II/1985, pp.19-27.
(ABSTRACT DA FARE) A.C.M.
- Ciccioli 1989 = CICCIOLI, Sabrina, La predicazione a Firenze dal 1467 al 1496 secondo il manoscritto Riccardiano 1186.
(Si tratta di una tesi di laurea. La tesi non riguarda direttamente i Ldf perché prende in esame del MS riccardiano -già studiato dalla Zafarana in "Studi Medioevali" nel 1968 - solo le reportationes delle prediche da parte dell'anonimo mercante che le raccolse sul suo "Libro". Ricchissima la bibliografia sui predicatori del tempo (individuati uno ad uno) e sul problema delle reportationes) R.M.
Rinvio: Ciccioli
- Connell 1988 = CONNELL, William J., Il "Libro di possessioni, fitti, soccite et amezi" di Messer Jacopo Melocchi in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988), pp. 20-22.
(Presentazione del ms. e segnalazione dell'esistenza di un secondo libro di ricordi della famiglia Melocchi) F.S.
Rinvio: Melocchi
- Connell 1991 = CONNELL, William J., rec. a MARTELLI 1989, in "Renaissance Quaterly", XLIV (autumn 1991), n.3, pp.565-566.
(MANCA L'ABSTRACT)
- Corti 1987 = CORTI, Maria, Dio e la Roba /occhiello/ Un volume curato da Vittore Branca: "Mercanti scrittori, Ricordi nella Firenze fra Medioevo e Rinascimento, in "La Repubblica", 16 gennaio 1987, p.???
(A partire dall'analitica recensione del volume curato da Branca, considerazioni sul valore letterario e culturale dei testi in questione.) R.M.
- Danzi 1995 = DANZI, Massimo, Fra 'oikos' e 'polis': sul pensiero familiare di Leon Battista Alberti, in La memoria e la città 1995, pp.47-62
(Esamina sia la storiografia dell'istituto familiare che l'emergere del "tema dello spazio domestico" -dall'antichità al Quattrocento. "La tradizione dei 'libri di famiglia' (...) costituisce un apporto fondamentale e un punto fisso a cui guardare per la illustrazione del trattatista" , p.49, ad esempio il II libro della "Famiglia". Ricchissima la bibliografia, anche indiretta.) R.M.
Rinvio: Alberti
- D'Auria 1996 = D'AURIA, Luigia, Premessa in Memorie di famiglia. I Verta di Castagneta nel Cilento (Secoli XVII-XIX), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1996 ("Quaderni di storia del Mezzogiorno, 11").
(Anomalo ldf, compilato dal sacerdote Antonio Verta (1823-1896) sulla base di antiche carte di famiglia. Il ms. riesce a ricostruire le vicende di ben sette generazioni della famiglia Verta) A.C.M.
Rinvio: Verta
- Della Portella 1988 = DELLA PORTELLA, Annalisa, La Bibbia della famiglia Beux (1919-1980), in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988), pp. 28-29.
(Descrizione del "Registre de famille" contenuto nella Bibbia della famiglia Beux.) F.S.
Rinvio: Beux
- Della Portella 1989 = DELLA PORTELLA, Annalisa, Relazione sul lavoro svolto dal gruppo di Torino, in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 1 (gennaio-aprile 1989), pp. 18-20.
(Descrizione del lavoro di spoglio e di schedatura delle parti memorialistiche contenute nelle Bibbie di famiglie valdesi.) F.S.
- Dolce 1994 = DOLCE, Laura, Una cronaca meridionale: il "Libro de' notamenti, de' cautele, et negotii, di casa De Tutiis" in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", nn. 5-6 (1994), pp.21-24.
(Descrizione del ms., che ha la particolarità di provenire dall'area meridionale e di essere stato composto nell'ambiente della piccola nobiltà.) A.C.M.
Rinvio: De Tutiis
- Fiumi 1989 = FIUMI, L., Scriventi e scritture nel libro di conti di un sarto perugino (1481-1513) in "Alfabetismo e cultura scritta...Notizie", n.s., 2, 1989, pp.5-9.
( )
Rinvio:
- Foa' 1988 = FOA', Simona, Introduzione a Le "Croniche" della famiglia Citone, a cura di Simona Foa', Trascrizione dall'ebraico e traduzione di Alberto A. Piattelli, Prefazione di Giuseppe Sermoneta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988 ("La memoria familiare, 2"), pp.XXI-XXX.
(Ricostruisce la storia del manoscritto e del suo ritrovamento ed illustra i criteri dell'edizione.) R.M.
Rinvio: Citone
- Franciosi 0000 = FRANCIOSI, Pietro, Montecopiolo, il castello d'origine dei conti di Montefeltro divenuti poi conti d'Urbino in "R. Deputazione di Storia patria delle Romagne", a.000, n.000, pp.119-141
(VERIFICARE ANNO ANNATA E NUMERO)
(Cfr. Frati 0000. Compilazione di tipo genealogica; di qualche interesse la Bibliografia nelle note) R.M.
- Frati 0000 = FRATI, Carlo, Geneaologie di famiglie bolognesi di Baldassarre Ant. Maria Carrati manoscritte nella Biblioteca governativa di Lucca, in "R. Deputazione di Storia patria delle Romagne", a.000, n.000, pp.119-141
(VERIFICARE ANNO, ANNATA E NUMERO)
(E' un estratto, donato al nostro Archivio dal prof. J.-L. Gotòr che lo ha trovato su una bancarella dell'usato, certo successivo al 1920. Si tratta dei Mss. 391-399 contenenti le schedule preparatorie del Carrati (+1812) per la serie conservata alla BC di Bologna; il materiale è tratto dalle "vacchette dello stato delle anime delle parrocchie di Bologna" ed è più ampio della versione definitiva (434 contro 138 famiglie); l'elenco delle famiglie con iniziali A e B alle pp.122-124) R.M.
- Grubb 1995 = GRUBB, James S., Libri privati e memoria familiare: esempi dal Veneto, in La memoria e la città 1995, pp.63-72.
(Fa il punto sul fenomeno ldf in area veneta, preannunciando la pubblicazione di ldf "prodotti nel Quattrocento e primo Cinquecento a Verona e Vicenza", assieme a Gian Maria Varanini; in Appendice, p.72, un elenco di 6 "Testi veronesi", di 2 "Testi vicentini" e di 3 "frammenti, elenchi di nascite". Fondamentale anche la bibliografia sull'edito che si trae dalle note.) R.M.
- Guardiani 1991 = GUARDIANI, Carolina, Cronache aquilane in volgare del XIV e XV secolo. Buccio di Ranello e i suoi emuli., Tesi di Laurea
(Si tratta di una tesi di laurea. E' un'accurata rassegna della storiografia aquilana (ed abruzzese) da cui emerge la singolare e caratteristica forma della storiografia cittadina in versi. Bibliografia.) R.M.
Rinvio: Guardiani
- Guerrini Ferri 1988 = GUERRINI FERRI, Gemma, Un imprevisto libro di famiglia: il MS. VAT. LAT. 11255 in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988), pp. 23-24.
(Analisi ed interpretazione del codice, nato come miscellanea poetica e divenuto luogo di annotazione e di spese domestiche della famiglia Galletti.) F.S.
Rinvio: Galletti
- Irace 1990 = IRACE, Erminia, L'embrionale libro di famiglia di Antonio Cristofani in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. II, n. 4 (gennaio-aprile 1990), pp. 15-17.
(Segnalazione di un progetto -mai portato a termine- di un ldf umbro del secolo scorso) A.C.M.
Rinvio: Cristofani
- Irace 1986 = IRACE, Erminia, Su "la scrittura dei libri di famiglia": il caso di Raffaello Sozi da Perugia, in "Alfabetismo e cultura scritta. Notizie" marzo 1986, pp.16-21.
(ABSTRACT DA FARE)
- Irace 1992 = IRACE, Erminia, Geografia e storia dei libri di famiglia: Perugia, in "Schede Umanistiche" n.s., 1992, n.2, pp.71-93.
(L'A. analizza la tipologia dei sette Ldf e dei tre libri dei Cantagalli di Perugia che si presentano compatti per ambito cronologico (XVI-XVII sec.), funzionalità e referenza sociale. Dopo la notazione di tutti i Mss., della Bibliografia e della relativa eventuale edizione, l'attenzione si concentra sulla tipologia dei Ldf perugini, nati dall'esigenza della classe nobiliare di autoaffermarsi -con l'apertura allo Stato pontificio e al vicino Granducato- ed estintasi nel momento in cui l'affermazione sociale era passata alle autorità pubbliche.) F.S.
- Irace 1995a = IRACE, Erminia, La memoria formalizzata: dai libri di famiglia alle prove di nobiltà per gli Ordini cavallereschi, in
La memoria e la città 1995, pp.73-103.
(ABSTRACT DA FARE)
- Irace 1995b = IRACE, Erminia, Rappresentazioni dell'identità familiare in La nobiltà bifronte. Identità e coscienza aristocratica a Perugia tra XV e XVII secolo, Milano, Edizione Unicopli, 1995, pp.159-191.
(ABSTRACT DA FARE)
- Jodogne 1994 = JODOGNE, Pierre, Le livre de famille des Cassina, Lombards anversois des XVIe et XVIIe siècles, in "Bulletin de la Classe des Lettres et des Sciences Morales et Politiques", n. 7-12 (1994), pp. 235-255.
(Analisi del ms., di proprietà di M. Georges de Hemptinne, con relativo esame codicologico -legatura, foliazione, filigrana, scrittura. Segue un breve e interessante "excursus" sui tempi grammaticali e sullo stile dei ldf, considerati un genere a sé stante ma capace di raccogliere le caratteristiche dell'inventario, dell'autobiografia e del diario personale. Buona bibliografia.) A.C.M.
Rinvio: Cassina; Tesi GERADS;
- Leonardi 1995 = LEONARDI , Claudio, Le cronache latine e la città italiana nel Medioevo , in La memoria e la città 1995, pp.41-43.
(Breve rassegna della fortuna delle cronache cittadine: esse, specie se in latino, sono "tra le fonti più trascurate dagli storici, anche dagli storici della città", p.41.) R.M.
- Marchand 1988 = MARCHAND, Jean- Jacques, rec. MORDENTI-CICCHETTI 1985, in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", L (1988), n.3, pp.786-788.
(Recensione a Cicchetti-Mordenti 1985, con riferimenti analitici). R.M.
- Marcozzi 1994 = MARCOZZI, Luca, Le "Note" di uno studente di medicina napoletano del 1885, in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", nn. 5-6 (1994), pp. 56-61.
(Analisi delle sezioni tematiche e descrizione esterna del quadernetto manoscritto contenente le memorie di uno studente che potrebbe essere identificato con un certo "Liberati dott. Vincenzo" residente a Tortoreto.) A.C.M.
- Maritati 1990 = MARITATI, Gianni, "Libri di famiglia" un appuntamento per più generazioni. /occhiello/ Nuova collana editoriale, in "Avvenire", 10 maggio 1990, p.???
(Recensione della collana "La memoria familiare" a partire dalla presentazione del 9 maggio 1990 presso l'Istituto Sturzo con Asor Rosa, De Rosa, Fiorani, Luzzatti, Petrucci.) R.M.
- Mauro 1984 = MAURO, Walter, Questo concerto domestico a più voci. /occhiello/ Tendenze del romanzo contemporaneo: il libro di famiglia, in "Messaggero veneto", 3 luglio 1984, p.???
(A partire da Cicchetti-Mordenti 1984 mette in rapporto i Ldf con alcune tendenze del romanzo del '900.) R.M.
- Mecchi 1994 = MECCHI, Matilde "Le Delizie degli Eruditi Toscani" di Ildefonso di San Luigi in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", nn. 5-6 (1994), pp. 39-46.
(Spoglio iniziale dei ldf (?) o di altra memorialistica limitrofa contenuti ne "Le Delizie degli Eruditi Toscani" del frate carmelitano scalzo Ildefonso.) A.C.M.
- Megli 1994 = MEGLI, Lucia Per l'edizione critica della "Memoria del principio e successo delle persone di casa nostra" di Galeotto Cei e di suo figlio (1100 ca-1579) in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", nn. 5-6 (1994), pp. 25-30.
(Descrizione del ldf, contenente in nuce un'autobiografia, ed analisi del sistema interpuntivo di Cei.) A.C.M.
Rinvio: Cei
- La memoria e la città 1995 = La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Claudia Bastia e Maria Bolognani, responsabile culturale Fulvio Pezzarossa, Bologna, Il Nove, 1995.
(Relazioni presentate al Convegno omonimo svoltosi a Bologna-San Marino nel marzo 1993. Interventi di Raimondi, Miglio, Tateo, Leonardi, Danzi, Grubb, Irace, Adorni-Braccesi, Mordenti, Ciappelli, Pandimiglio, Molho, Barducci, Battista, Donnini, Regoliosi, Blasio, Farenga, de Nichilo, Pesavento, Ragone, Biondi, Lombardi, Defilippis, Nuovo, Sasse Tateo, Onorati, Pezzarossa, Quaquarelli, De Benedictis, Zanardi, Avellini, Bolognani (si vedano gli abstracts dei vari contributi sotto il nome dell'Autore con la specifica "1995"). In appendice utili indici dei mss e dei nomi.) R.M.
- Memoria Urbis. I, Censimento delle Cronache bolognesi 1993 = Memoria Urbis. I, Censimento delle Cronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a cura di Leonardo Quaquarelli, introduzione di Fulvio Pezzarossa, Bologna, Il Nove, 1993 ("Collana Emilia Romagna Biblioteche Archivi, ERBA", n.21).
(Si tratta dell'edizione riveduta ed aggiornata del primo censimento del 1989.) R.M.
- Miglio 1995 = MIGLIO, Massimo, La memoria e la città. Introduzione, in La memoria e la città 1995, pp.17-28
(ABSTRACT DA FARE) R.M.
Rinvio:
- Mordenti 1985= MORDENTI, Raul, Il tempo dei libri di famiglia: la storia nel discorso, in Le forme del diario, "Quaderni di retorica e poetica", Padova, Liviana Editrice, II/1985, pp.11-18.
(ABSTRACT DA FARE) A.C.M.
Mordenti 1989 = MORDENTI, Raul, Proposte di norme editooriali per la collana "La memoria familiare" , in "Bollettino della ricerca sui libri di famiglia" n.2-3 (maggio-dicembre 1989), pp.5-61.
(Vengono qui proposte delle regole molto precise per la pubblicazione dei Ldf. Alle regole fanno seguito dei riferimenti bibliografici ed un indice ragionato dei fenomeni e delle proposte di soluzione editoriale.) F.S.
Mordenti 1991 = MORDENTI, Raul, Le couple impossible: Littérature et corps de la femme en Italie (de la "Vita Nuova" aux "Livres de famille"), in , in * "The Making of the Couple. The Social Function of Short-Form Medieval Narrative. A Symposium", Odense University Press, 1991, pp.89-112.
(Partendo dalla dimostrazione dell'esistenza di un "rimosso" nella letteratura italiana - il concetto di coppia, dunque la donna, dunque il corpo femminile - l'A. ne accerta l'esistenza "nel cuore stesso dell'universo privato del Medioevo". I ldf sono dunque - in questa visuale - il luogo in cui trova spazio quella rappresentazione del rapporto di coppia che è stato bandito dalla letteratura d'amore e, per riflesso, da tutta la nostra letteratura.) A.C.M.
Mordenti 1992 = MORDENTI, Raul, Per un'edizione critica del libro di Matteoli, Ercolani, Alfarano (Ms. Gesuitico 170 della Biblioteca Nazionale di Roma) in quanto "libro di famiglia", in "Schede umanistiche", n.s., 1992, n.1, pp.79-93.
(Dall'analisi "in controluce" del Ms. emerge il Ldf dell'Ercolani, parzialmente proseguito dall'Alfarano, in un succedersi di scritture "di prete in prete", invece che di padre in figlio.) R.M.
Rinvio: Matteoli- Ercolani- Alfarano.
- Mordenti 1995 = MORDENTI, Raul, Problemi ecdotici dei libri di famiglia, in La memoria e la città 1995, pp.113-121.
(Il testo esemplifica la peculiarità ecdotica dei Ldf riferendosi ai problemi dell'edizione del libro Matteoli-Ercolani-Alfarano, BN Roma, Ges.170.) R.M.
Rinvio: Matteoli-Ercolani-Alfarano
- Orfei 1990 = ORFEI, Maria Grazia, Il codice di Bonaccorso Pitti "Ricordi" e libro di famiglia in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. II, n. 4 (gennaio-aprile 1990), pp. 21-24.
(L'A. sottolinea l'importanza di una edizione completa dei mss. recanti i Ldf. Porta a sostegno l'esempio del ms. di Bonaccorso Pitti, edito in maniera incompleta, anche se filologicamente ineccepibile, da V. Branca Branca. L'A. promette inoltre la prossima pubblicazione dell'edizione critica delle parti mancanti nell'edizione Branca.) A.C.M.
Rinvio: Pitti
- Pandimiglio 1989 = PANDIMIGLIO, Leonida, Libro di famiglia e storia del patriziato fiorentino. Prime ricerche, in Palazzo Strozzi metà millennio (1489-1989), Atti del Convegno di Studi, Firenze, 3-6 luglio 1989, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp.138-158.
(ABSTRACT DA FARE)
- Pandimiglio 1990 = PANDIMIGLIO, Leonida, Titoli e "Ricordanze", in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. II, n. 4 (gennaio-aprile 1990), pp. 5-11.
(Discussione del rapporto esistente fra il titolo "Ricordanze" ed il genere Ldf.) A.C.M.
- Panella 1995= PANELLA, Emilio O.P., Libri di Ricordanze di Santa Maria Novella in Firenze (XIV-XV secolo), Estratto da "Memorie Domenicane", n.s., XXVI (1995), pp.319-367.
(Studia un genere "limitrofo", quello delle ricordanze di convento, non di famiglia, dal 1342 al XIX secolo; tuttavia segnala l'esistenza di un libro "nel convento, non del convento" (p.362) di fra' Bernardo di Neri dei Bernardoni (1291-1362) che sembrerebbe un Ldf.) R.M.
Rinvio: Bernardoni
- Peirone 1986 = PEIRONE, Claudia, rec. MORDENTI-CICCHETTI 1985, in "L'Indice dei libri del mese", a.III, n.9 (novembre 1986), p.21.
(I Ldf sono considerati qui dei "testi a metà strada fra la popesia e il documento".Nel recensire lo studio di Cicchetti-Mordenti l'A. ne sottolinea l'importanza e la validità al di fuori del ristretto ambito degli studiosi di letteratura o degli storici.) A.C.M.
- Peirone 1987 = PEIRONE, Claudia, rec. MORDENTI-CICCHETTI 1985 e BRANCA 1986c, in "Giornale Storico della Letteratura Italiana", CLXIV (1987), n.3, pp.271-278.
(Si tratta in realtà di un vero e proprio saggio, ricco di osservazioni critiche originali e di bibliografia.) R.M.
- Petrucci 1965 = PETRUCCI, Armando, Introduzione a Il libro delle ricordanze dei Corsini (1362-1457), a cura dello Stesso, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1965, pp.???.
(E' il primo lavoro scientificamente attendibile su un ldf, capace di coglierne la specificità e la natura; per questo esso è stato assai importante per la nostra ricerca; si veda anche un "Indice dei nomi e delle cose notevoli", a cura di Franca Nardelli Petrucci, alle pp.149-190.) R.M.
Rinvio: Corsini;
(Oltre all'Introduzione al testo, contiene una ricca ricostruzione dell'ambiente storico-sociale dell'autore e del suo tempo; fa il punto sulla questione filologica e sui criteri ecdotici dell'edizione. Bibliografia.) R.M.
Rinvio: Martelli; Martelli 1989
- Raimondi 1995 = RAIMONDI, Ezio, Premessa , in La memoria e la città 1995, pp.11-13.
(E' il saluto introduttivo, del 24 marzo 1993, al Convegno Bologna-San Marino.) R.M.
- Saladini 1909 = SALADINI, Corrado, Memorie della famiglia Saladini di Ascoli nel Piceno, Ascoli Piceno, Stab. Arti Grafiche Adriatico e Roma, 1909.
(Si tratta di una storia di famiglia scritta da un discendente; egli però cita -in verità un po' approssimativamente- anche documenti e libri antichi coservati in casa; ricca la Bibliografia che si può trarre dalle note per la storia cittadina. In appendice Alberi genealogici dal 1093 al 1570, poi -più attendibile- dal 1570 al 1909. Numerose figure di stemmi e ritratti familiari. Il libro è presso la BN di Roma e, in fotocopia, presso l'Archivio privato Mordenti.) R.M.
- Salani 1993 = SALANI, Renata, Il libro di famiglia di Cesare Nappi "notaro, erudito cittadino e delle muse vero alunno", in "Schede Umanistiche", n.s., 1993, n.1, pp.121-128.
(Presentazione del memoriale autografo, conservato nel fondo notarile dell'A.S. di Bologna, del notaio bolognese Cesare Nappi con un'attenzione all'utilizzazione dei livelli memoriali -elenco in ordine cronologico annalistico dei figli, formazione delle dinastie dei notai, vicende economiche degli antenati, notizie sui possessi- che sottolinea come il memoriale sia nettamente riconoscibile nella tipologia formalizzata dei Ldf anche se confuso con gli zibaldoni umanisti. Bibliografia relativa a Cesare Nappi. ) F.S.
- Sermoneta 1988 = SERMONETA, Giuseppe, Prefazione aLe "Croniche" della famiglia Citone, a cura di Simona Foa', Trascrizione dall'ebraico e traduzione di Alberto A. Piattelli, Prefazione di Giuseppe Sermoneta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988 ("La memoria familiare, 2"), pp.V-XIX.
(Il libro dei Citone è ricondotto all'interno della tradizione ebraica della scrittura, ed in particolare del periodo di passaggio culturale e civile vissuto dagli ebrei romani nel corso del Settecento e dell'Ottocento.) R.M.
Rinvio: Citone
- Sestan 1972 = SESTAN, Ernesto, La famiglia nella società del Quattrocento (1972), ora in ID., Scritti vari, introduzione di M. Berengo, Firenze, Le Lettere, 1989, vol.II, Italia comunale e signorile, pp.245-272.
(Rileva come, al tempo in cui scrive, il tema della famiglia sia "in gran parte nuovo, sostanzialmente inesplorato", riproposto agli storici solo dal centenario dell'Alberti , p.245.) R.M.
- Signorini 1990 = SIGNORINI, Rita, Il libro di ricordi di Leonardo di Bartolino Salimbeni in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. II, n. 4 (gennaio-aprile 1990), pp.18-20.
(Descrizione del ms. di Salimbeni, con particolare attenzione alla somiglianza - nelle modalità di registrazione dei dati - con un libro di conti.) A.C.M.
Rinvio: Salimbeni
- Spotti 1988 = SPOTTI, Alda, Il Libro di famiglia di Giovan Battista e Giacinto Gigli (1553-1622) in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988), pp. 25-27.
(Descrizione del manoscritto, diviso in sezioni.) F.S.
Rinvio: Gigli
- Tateo 1995 = TATEO, Francesco, Epidittica e antiquaria nelle memorie cittadine del Mezzogiorno, in La memoria e la città 1995, pp.29-39.
(MANCA l'ABSTRACT) R.M.
Rinvio:
- Tenenti 1965 = TENENTI, Alberto, Leon Battista Alberti, Roma-Milano, C.E.I., 1965.
(LIBRO DA GUARDARE) R.M.
Rinvio: Alberti
- Tenenti 1978 = TENENTI, Alberto, Famiglia borghese e ideologia nel Quattrocento, in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, 1978, pp.121-135
(ABSTRACT DA FARE) R.M.
- Vignes 1994 = VIGNES, Valeria, Le "Memorie di Antonio Chellam", in "Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia", nn. 5-6 (1994), pp. 47-55.
(Trascrizione delle cinque cc. contenenti le annotazioni di memoria familiare del triestino Chellam e descrizione del quadernetto che le ospita.) A.C.M.
Rinvio: Chellam
Per tornare all'Indice degli Indici: Indice
+++++++++
- 1995 = , , in La memoria e la città 1995
( ) R.M.
Rinvio:
- 1995 = , , in La memoria e la città 1995
( ) R.M.
Rinvio:
- 1995 = , , in La memoria e la città 1995
( ) R.M.
Rinvio:
- 1995 = , , in La memoria e la città 1995
( ) R.M.
Rinvio:
- 1995 = , , in La memoria e la città 1995
( ) R.M.
Rinvio:
- Per tornare alla pagina di accesso cliccare Accesso;
- Per tornare all'Indice degli Indici cliccare Indice
- Per tornare all'inizio della Bibliografia cliccare Bibliografia.