Università di Roma TorVergata
Corso
di Scienza delle Costruzioni
per studenti dei
Corsi di Studio in
Ingegneria
Edile-Architettura e
Ingegneria dell'Edilizia
A.A.
2013-14
lezione |
data |
argomenti svolti |
1 |
30-09-13 |
Introduzione, un esempio di ricapitolazione, esistenza e unicità delle equazioni di equilibrio, configurazione sotto carico, Principio di Bilancio delle Potenze (Cap.1) |
2 |
02-10-13 |
Principio di Bilancio delle Potenze, Principio di Minimo dell'Energia Totale (Cap.1). Nozione di trave: geometria, cinematica (Cap.2) |
3 |
04-10-13 |
Nozione di trave: carichi, azioni interne, caratteristiche di sollecitazione, equazioni puntuali di equilibrio (Cap.2). Esercizio (diagrammi c. di. s.) |
4 |
07-10-13 |
Esercizio (principio di sovrapposizione per il tracciamento dei diagrammi, caratteristiche comuni del diagramma del momento flettente). Equilibrio puntuale di travi ad asse curvilineo (Cap.4) |
5 |
09-10-13 |
Esercizio (trave a asse curvilineo). Travature: equilibri parziali, sconnessioni (Cap.3) |
6 |
11-10-13 |
Esercizio (travatura con sconnessione). Travature: equilibrio dei nodi, analisi di travature simmetriche (Cap.3) |
7 |
14-10-13 |
Analisi di travature simmetriche e antisimmetriche: caratteristiche di sollecitazione (Cap.3) |
8 |
16-10-13 |
Analisi di travature simmetriche e antisimmetriche: spostamenti e rotazioni, condizioni di vincolo equivalenti, decomposizione di carichi non simmetrici. Esercizi (Cap.3) |
9 |
18-10-13 |
Equilibrio per parti: l'Equazione dei Lavori Virtuali. Misure di deformazione. Equazioni di compatibilità cinematica. (Cap.4) |
10 |
21-10-13 |
La soluzione elastica dei problemi di equilibrio. Deformazioni estensionali di origine meccanica. Equazione della linea elastica. Condizioni al contorno e di raccordo. Esempi. (Cap.5) |
11 |
23-10-13 |
Deformazioni estensionali di origine termica. Deformazioni estensionali dovute a distorsioni. (Cap.5) |
12 |
25-10-13 |
Deformazioni flessionali di origine meccanica: il modello di Bernoulli-Navier. Equazione della linea elastica. Esempio. (Cap.5) |
13 |
28-10-13 |
Equazione della linea elastica. Condizioni al contorno e di raccordo. Esempi. (Cap.5) |
14 |
30-10-13 |
Deformazioni flessionali e di scorrimento: il modello di Timoshenko. Confronto tra deformazioni flessionali e deformazioni di scorrimento. (Cap.5) |
15 |
4-11-13 |
Deformazioni flessionali di origine termica. Deformazioni flessionali dovute a distorsioni. Deformazioni torsionali. Esempi. (Cap.5) |
16 |
6-11-13 |
Equazione dei Lavori Virtuali. Dimostrazione. Esercizio. Calcolo di spostamenti con l'ELV. (Cap.6) |
17 |
8-11-13 |
Esercizi sul calcolo di spostamenti con l'ELV. Il caso delle travature reticolari. (Cap.6) |
18 |
11-11-13 |
Elementi di teoria delle travature linearmente elastiche: Principio di Sovrapposizione, Teorema del Lavoro e dell'Energia, Principio di Reciprocità, Teorema di Unicità. Calcolo di incognite iperstatiche. (Cap.6) |
19 |
13-11-13 |
Ricapitolazione delle tre lezioni precedenti. Calcolo di incognite iperstatiche. Scelta del sistema principale.Travature con più di una incognita iperstatica. (Cap.6) |
20 |
15-11-13 |
Equazioni di Muller-Breslau. Calcolo di spostamenti in sistemi iperstatici. Esercizi sul calcolo di incognite iperstatiche. Il caso delle travature reticolari. (Cap.6) |
21 |
18-11-13 |
Il caso delle travature continue su più appoggi (Cap.6). Cenni sul metodo degli spostamenti (facoltativo). |
22 |
20-11-13 |
Instabilità dell'equilibrio elastico. Richiami sul caso di deformabilità flessionale concentrata. Deformabilità flessionale diffusa: la trave semplicemente appoggiata. (Cap.7) |
23 |
22-11-13 |
Instabilità dell'equilibrio elastico. La mensola. Lunghezza libera di inflessione. Schemi noti. Il punto di vista del progettista. Variazioni di temperatura e distorsioni. Imperfezioni geometriche e di carico. (Cap.7) |
24 |
25-11-13 |
Esercizi sui Capitoli 6 e 7. |
25 |
27-11-13 |
Interazioni di contatto. Continui di Cauchy. (Cap.9) |
26 |
29-11-13 |
Sistemi di forze bilanciati. Il teorema del tetraedro. (Cap.9) |
27 |
2-12-13 |
Ricapitolazione. Osservazioni sul teorema del tetraedro. (Cap.9) |
28 |
4-12-13 |
Lemma della divergenza. Sforzo e forze a distanza. Simmetria del campo di sforzo. Gradiente di un campo scalare e di un campo vettoriale. Il Principio dei Lavori Virtuali. Invarianza del lavoro rispetto a cambiamenti di osservatore. (Cap.9) |
29 |
9-12-13 |
Tensori simmetrici e antisimmetrici. Il Principio dei Lavori Virtuali. Il PLV e l'identità di contenuto informativo tra forze di contatto e sforzo. Il problema statico. I casi semplici di trazione, pressione e taglio. (Cap.9) |
30 |
11-12-13 |
Analisi locale dello stato di sforzo. Parte sferica e parte deviatorica. Tensioni principali e direzioni principali. Esempi: trazione, pressione e taglio. Linee isostatiche. (Cap.9) |
31 |
13-12-13 |
Il cerchio di Mohr. Tensione normale e tensione tangenziale. Massimi e minimi. (Cap.9) |
32 |
16-12-13 |
Il problema di Saint-Venant. Rappresentazione a priori del campo di sforzo. Formulazione. L'ipotesi di Saint-Venant. Casi fondamentali di sollecitazione. (Cap.11) |
33 |
18-12-13 |
Il problema di Saint-Venant. Funzioni di forma. Condizioni di ammissibilità sui dati. Tensioni principali e direzioni principali. (Cap.11) |
34 |
20-12-13 |
L'ellisse d'inerzia. Polarità d'inerzia: polarità tra rette; polarità tra punti e rette. (Cap.10) |
35 |
8-1-14 |
Il nocciolo centrale d'inerzia. Costruzioni grafiche. (Cap.10) |
36 |
10-1-14 |
Esercizi sul nocciolo centrale d'inerzia. Sezioni sottili. |
37 |
13-1-14 |
Travature 3D. Ricapitolazione sul problema di Saint-Venant. |
38 |
15-1-14 |
Il problema di Saint-Venant: trazione, flessione retta, flessione deviata, pressoflessione (Cap.12). |
39 |
17-1-14 |
Il problema di Saint-Venant: taglio. (Cap.12) |
40 |
20-1-14 |
Il problema di Saint-Venant: torsione. (Cap.12) |
41 |
22-1-14 |
Il problema di Saint-Venant: torsione (segue). (Cap.12) |
42 |
24-1-14 |
Criteri di resistenza. Criterio della tensione normale. Criterio della tensione tangenziale. Definizione di tensione ideale secondo un dato criterio. (Cap.13) |
43 |
27-1-14 |
Spostamento. Deformazione. Equazione costitutiva. Significato dei moduli elastici: modulo di Young e coefficiente di Poisson. |
44 |
29-1-14 |
Significato dei moduli elastici: modulo di scorrimento, modulo di dilatazione volumetrica. Energia elastica. Criteri di resistenza energetici. Verifiche di resistenza, coefficiente di sicurezza |
45 |
31-1-14 |
Considerazioni di carattere generale. Principio di Saint-Venant. Centro di taglio di una sezione a C. Esercizi di ricapitolazione. |