Università di Roma TorVergata
Corso
di Scienza delle Costruzioni
per studenti dei
Corsi di Studio in
Ingegneria
Edile-Architettura e
Ingegneria dell'Edilizia
A.A.
2013-14
nome file | contenuto |
lezione130930 | Introduzione, un esempio di ricapitolazione, esistenza e unicità delle equazioni di equilibrio, configurazione sotto carico, Principio di Bilancio delle Potenze (Cap.1) |
lezione131002parteI | Principio di minimo (Cap.1.4) |
noteCap2 | Nozione di trave, geometria, cinematica,
carichi, azioni interne, caratteristiche di sollecitazione, equazioni
puntuali di equilibrio (Cap.2) NB Occorre leggere il Capitolo 2 del libro PRIMA di consultare queste note |
lezione131007parteII | Equilibrio puntuale di travi ad asse curvilineo (Cap.4) |
lezione131011-14-16 | Travature: simmetrie e equilibrio (Cap.3) |
lezione131028 | Equazione della linea elastica. Esempi. Condizioni al contorno e condizioni di raccordo. (Cap.5) |
lezione131030 | Trave di Timoshenko. (Cap.6) |
lezione131104 | Deformazioni flessionali di origine termica. Deformazioni flessionali dovute a distorsioni. Deformazioni torsionali. (Cap.5) |
lezione131106_intro | Enunciato dell'Equazione dei Lavori Virtuali. (Cap.6) |
lezione131108parteII | Elementi di teoria delle travature linearmente elastiche. (Cap.6) |
schemi | Alcuni schemi notevoli. |
lezione131113_esempio | Esempio sul calcolo di incognite iperstatiche. (Cap.6) |
lezione131115intro | Il caso di più incognite iperstatiche. (Cap.6) |
ms1_cap7 | Appunti sulle travature reticolari (dal corso di MdS). |
lezione131118 | Esempio sul metodo degli spostamenti. |
questionario_01 | Questionario 1 (sulla parte II del programma). |
lezione131202 | Appunti della lezione del 2 dicembre. |
questionario_02_ | Secondo questionario sulle ultime lezioni + Cerchio di Mohr + Soluzioni del primo questionario |
MS_riepilogo_geom_masse | Meccanica dei Solidi: riepilogo sulla geometria delle masse |
esercizi_mdi | Meccanica dei Solidi: alcuni esercizi di geometria delle masse |
geometria_delle_masse | Meccanca dei Solidi: appunti di geometria delle masse |
solIIeseIIques | Soluzione II esercizio del II questionario. |
lezione140117 | Note sulla lezione del 17 gennaio. |