|
Leggi le avvertenze e le informazioni importanti sulla pagina principale.
PROGRAMMA DEL MODULO 1
1 - Introduzione all’Assistive Technology
Questo modulo preliminare introduce i concetti generali dell'Assistive Technology e le problematiche professionali
della attività dell'Assistive Technologist. Particolare riguardo viene dato all'etica professionale e
alla nomenclatura e al linguaggio della professione. I concetti di autonomia e indipendenza ed il "valore"
dell'autonomia.
Viene utilizzato l'approccio della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della
Salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Docenti:
- Dr. Enrico M. Staderini (Università di Roma Tor Vergata)
- Prof. Gaetano Gigante (Università di Firenze)
- Dr. Maria Cufersin (ASS n. 1 Triestina)
Argomenti:
- L'approccio professionale in Assistive Technology.
- Le professionalità coinvolte in Assistive Technology.
- I concetti della “progettazione per tutti” e della “progettazione per l’utenza ampliata”.
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute.
- L'approccio con l'utente e l'etica professionale.
- Terminologia delle condizioni disabilitanti.
- Le categorie e la terminologia dell'Assistive Technology.
- Cenni sugli aspetti legislativi e fiscali in materia di ausili e loro fornitura.
Propedeuticità:
|
|
Stampa pagina
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Modulo 6
Modulo 7
Modulo 8
|