|
Leggi le avvertenze e le informazioni importanti sulla pagina principale.
PROGRAMMA DEL MODULO 3
3 - Accessibilità della casa e della città
In questo insegnamento vengono affrontate le importanti problematiche relative alle barriere architettoniche che
impediscono il corretto e comodo utilizzo dell'ambiente costruito, negli interni ed all'esterno. Sono trattate in
questo modulo le normative pratiche per progettare e realizzare l'accessibilità.
Per quanto gli argomenti siano tipicamente dominio dell'architettura, lo studente alla fine del corso deve aver
assimilato una formazione ed una sensibilità grazie alle quali egli, spontaneamente, sia in grado di identificare
e valutare professionalmente i problemi di accessibilità e sicurezza degli ambienti in rapporto all'utenza
ampliata.
Docenti:
- Arch. Emanuele M. Benetti (Eu-Motion Roma)
- Arch. Gianfranco Arrighi (Eu-Motion Roma)
- Arch. Rodolfo M. Strollo (Università di Roma Tor Vergata)
Argomenti:
- Progettazione per l’utenza ampliata.
- Ausili e metodologie per l’accessibilità degli ambienti domestici e la vita quotidiana.
- Domotica e monitoraggio in casa. Architettura di interni per la casa accessibile.
- Home automation, sicurezza, porte ed ingressi, ascensori, rampe, scale, trattamenti delle scale e
dei pavimenti.
- Ausili e metodologie per l’accessibilità all’ambiente urbano: uffici pubblici, scuole, trasporti, corsie
riservate, parcheggi.
- Procedure di sicurezza per gli utenti a mobilità ridotta nei trasporti e negli uffici pubblici.
Propedeuticità:
- Modulo 1: Introduzione all’Assistive Technology
- Modulo 2: Principi di ergonomia e usabilità
|
|
Stampa pagina
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 4
Modulo 5
Modulo 6
Modulo 7
Modulo 8
|