|
Leggi le avvertenze e le informazioni importanti sulla pagina principale.
PROGRAMMA DEL MODULO 6
6 - Accessibilità ai mezzi informatici II
L'accessibilità al web è trattata in un modulo intero poiché riguarda un argomento assai vasto e molto
importante. La rete acquista un valore maggiore per i disabili dal momento che essi spesso hanno difficoltà di
movimento e di comunicazione ed allora solo tramite il web essi possono tornare ad essere presenti ed
attivi in un mondo partecipativo. Ma le disabilità, prima fra tutte quella visiva oltre a quelle motorie, sono
barriere enormi soprattutto se i siti Internet ed il software di accesso alla rete (posta elettronica, newsgroup)
non sono progettati, costruiti e installati tenendo conto di una accessibilità di tutti.
In questo modulo sono presentati i sistemi di interfacciamento vocale al computer per disabili visivi e sono quindi
passati in rassegna i metodi e gli standard per la progettazione di siti web accessibili. Gli studenti
sono poi incoraggiati a realizzare un piccolo sito Internet accessibile descrivendo le problematiche di accessibilità
risolte ovvero a commentare nel merito dell'accessibilità un sito esistente sulla rete.
Docenti:
- T.d.R. Stefano Mugnaini (Università di Roma Tor Vergata)
- Ing. Antonello Furnari (El.Co.Med. S.r.l. Roma)
Argomenti:
- Ausili per le persone con disabilità visive.
- Accessibilità del software di browsing.
- Accessibilità mediante software assistivo.
- Linee guida e normative nazionali e internazionali.
- Standard e test di accessibilità dei siti Internet.
- Esempi di siti Internet e loro livello di accessibilità.
- Esperienze pratiche di laboratorio su accessibilità della rete.
Propedeuticità:
- Modulo 1: Introduzione all’Assistive Technology
- Modulo 4: Accessibilità ai mezzi informatici I
|
|
Stampa pagina
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Modulo 7
Modulo 8
|