Logo: disegno di una sedia a ruote giocattolo realizzata con le costruzioni MECCANO
ASSISTIVE TECHNOLOGY
AUSILI PER L'UTENZA AMPLIATA

Corso MASTER UNIVERSITARIO in modalità teledidattica



Leggi le avvertenze e le informazioni importanti sulla pagina principale.



PROGRAMMA DEL MODULO 7

7 - Elementi di meccanica dei sistemi uomo-macchina, di scienza dei materiali e di "industrial design"

Questo modulo di insegnamento tratta degli aspetti fisici, meccanici, costruttivi e industriali degli ausili tecnologici. Pertanto è un modulo composto da argomenti piuttosto eterogenei e magari solo debolmente legati tra loro. E' importante tuttavia che nel curriculum di studio dell'Assistive Technologist vi siano anche approfondimenti, sia pure elementari, riguardanti la progettazione meccanica, il disegn e la produzione industriale degli ausili.
Immagine: Disegno industriale di una stampella Non si può sempre ritenere che sia "qualcun altro" a fare questo lavoro. Per giunta è possibile che molti studenti dopo il conseguimento del master lavorino o tornino a lavorare presso le industrie manufatturiere del settore. Gli argomenti di questo modulo sono di schietta natura ingegneristica meccanica, bioingegneristica e manageriale. Considerando le diverse estrazioni culturali della platea degli studenti il materiale è presentato in forma piuttosto divulgativa con solo gli approfondimenti e le formalizzazioni che si sono ritenuti più strettamente necessari. Si ritiene comunque che questo insegnamento sia tra quelli più fondamentali di un corso di Assistive Technology a livello universitario.

Docenti:

  • Prof. Paolo Bisegna (Università di Roma Tor Vergata)
  • Dr. Enrico M. Staderini (Università di Roma Tor Vergata)
  • Arch. Rodolfo M. Strollo (Università di Roma Tor Vergata)

Schema: biomeccanica dell'arto inferiore Argomenti:
  • Metodi per lo studio del movimento del corpo umano. Biomeccanica nell'attività atletica.
  • Interazione uomo-macchina nel controllo attivo delle macchine.
  • Architettura degli ausili, specifiche e vincoli progettuali.
  • Elementi di progettazione in campo ortopedico e riabilitativo.
  • Caratteristiche dei materiali industriali.
  • Biocompatibilità interna ed esterna.
  • Aspetti tribologici (usura e attrito).
  • Design industriale e realizzabilità economica del prodotto.
  • Industrializzazione e metodologie di progetto per la produzione in serie.

Propedeuticità:
  • Modulo 1: Introduzione all’Assistive Technology
  • Modulo 2: Principi di ergonomia e usabilità





- Stampa pagina



- Modulo 1

- Modulo 2

- Modulo 3

- Modulo 4

- Modulo 5

- Modulo 6

- Modulo 8





Last modified as version 1.0 (October, 15 2003) (c) Copyright 2003 by Enrico M. Staderini
Se la potete ascoltare, vi ricordiamo che la musica di sottofondo è il tema:
"Saying goodbye to those you so love" dal film A BEAUTIFUL MIND.