Novità della settimana

Dal 01.02.2000 al 07.02.2000

Clicca su per accedere                                                           

Sommario

NULLA DA SEGNALARE

 

    QUOTIDIANI ECONOMICI    

dichiarazioni - differimento dei termini per la presentazione della dichiarazione annuale

COMUNICATO stampa diramato il 01.02.2000 dal Ministero delle finanze

SANZIONI PENALI - RIFORMA - SPUNTI INTERPRETATIVI

ARTICOLO a cura di Bruno Assumma

IVA - DICHIARAZIONE PERIODICA - LE NOVITà DEL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE

SERIE DI ARTICOLI a cura di Autori vari

IVA - IMPRESE INDIVIDUALI E SOCIETà DI PERSONE - APERTURA E CESSAZIONE ATTIVITà - CAMERE DI COMMERCIO 

CIRCOLARE 03.02.2000, N. 17

CHIARIMENTI TRIBUTARI VARI - FORUM ORGANIZZATO DA ITALIA OGGI

QUESITI e responsi del ministero delle finanze

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (TFR) - FONDI PENSIONE -  RIFORMA

Schema di disegno di legge, approvato il 04.02.2000 dal Consiglio dei ministri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

NULLA DA SEGNALARE

 

    QUOTIDIANI ECONOMICI    

 

COMUNICATO stampa diramato il 01.02.2000 dal Ministero delle finanze

"Rimborsi, dichiarazioni periodiche Iva e termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell'Irap.

In breve

Il comunicato stampa effettua i primi chiarimenti in merito ad adempimenti di prossima scadenza e alle conseguenti modalità di compilazione della dichiarazione annuale Iva. Inoltre, effettua un'apertura consentendo ai soggetti  obbligati a presentare la dichiarazione UNICO-99 in questi giorni, di differire la presentazione della dichiarazione e i relativi versamenti al mese di maggio 2000. Appresso si metteranno in risalto i singoli chiarimenti forniti dal ministero in tale ambito.

1. Modalità di presentazione delle richieste di rimborso Iva

Il comunicato precisa che dal momento che i modelli VR-2000 (Modello approvato con decreto dirigenziale del 30 dicembre 1999 e pubblicato nel supplemento ordinario alla "Gazzetta Ufficiale" n. 5 dell’8 gennaio 2000) utili per presentare le richieste di rimborso Iva sono resi disponibili in via telematica attraverso il sito Interne del Ministero delle finanze, non possono avere la veste di duplice copia. Pertanto i modelli dovranno e potranno essere presentati ai concessionari per la riscossione sui modelli prelevati da Internet (Clicca per accedere alla pagina Web)) in duplice esemplare firmati entrambi in originale. Ovviamente si consiglia di riprodurre anche un ulteriore copia il modello a sostituzione di quella ad uso del contribuente.

Il documento ricorda inoltre che a decorrere dall'1.1.1998 e fino all'anno 2000, secondo il comma 4, dell'art.25 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, come modificato dall'art.2, comma 1,  lett. c), n. 2, D.Lgs. 23 marzo 1998, n. 56, mentre i rimborsi per un ammontare complessivo non superiore a L. 500 milioni sono erogati direttamente dai concessionari per la riscossione secondo le regole del conto fiscale, la parte che eccede tale limite è comunque corrisposta dall'ufficio iva o dall'ufficio delle entrate competente se istituito.

Dal momento che indipendentemente dal fatto che la richiesta superi o non superi il limite previsto il modello VR-2000 dovrà comunque essere presentato in unico esemplare al concessionario per la riscossione, il concessionario stesso deve sapere quale parte di credito richiesto a rimborso viene erogato tramite il conto fiscale (semplificato) e quale invece segue l'iter ordinario attraverso la richiesta all'Ufficio delle entrate

In proposito la C.M. n.84 del 13.3.1998, ha infatti evidenziato che la richiesta di rimborso tramite modello VR o tramite apposita istanza, deve essere presentata sempre e comunque al concessionario della riscossione anche nel caso in cui l'importo della stessa ecceda i 500 milioni di lire.

A tale scopo il comunicato precisa che ove la richiesta di rimborso indicata modello VR che deve essere erogato tramite conto fiscale, sia inferiore al credito Iva emergente dalla dichiarazione annuale, per il superamento del limite di L. 500 milioni di rimborsi ovvero perché si intende utilizzare in compensazione la parte residua di credito, il contribuente dovrà allegare al Modello VR una lettera in cui specifica l'importo del credito Iva che si intende chiedere al concessionario nel rispetto del predetto limite.

Da ultimo il comunicato precisa che ovviamente la richiesta di rimborso indicata le modello VR dovrà essere coerente con quanto risulta dalla dichiarazione annuale Iva. Pertanto il credito richiesto a rimborso (tramite conto fiscale o procedura ordinaria) dovrà emergere al rigo VX3 mentre quello compensato nel rigo VX4.

2. Dichiarazione periodica Iva del quarto trimestre

Il comunicato ricorda quanto già anticipato dal Ministero delle finanze nelle istruzioni alla compilazione della dichiarazione periodica iva del 1999 (Decreto 26 febbraio 1999, in Gazzetta Ufficiale n. 53 del 05.03.1999), in cui, in anticipazione del contenuto di uno schema di decreto correttivo (c.d. decreto fantasma definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri il 03.09.1999) ebbe a precisare che entro  il mese di febbraio 2000 i soggetti IRPEG (articolo 87 del TUIR) devono presentare la dichiarazione periodica relativa al quarto trimestre.

Il documento chiarisce che dal momento che il modello di dichiarazione periodica non consente di indicare il versamento dell'acconto, nel rigo VP10 (Iva da versare) della dichiarazione periodica dell'ultimo trimestre deve essere indicato l'ammontare complessivo dell'Iva dovuta per tale periodo, mente nel rigo VP12 (importo versato o compensato) deve essere indicato l'importo " a titolo di saldo relativo all'ultima liquidazione periodica del 1999, al netto cioè dell'acconto d'imposta versato. Ovviamente nel caso in cui l'ammontare dell'acconto versato eccede l'ammontare del debito emergente dalla liquidazione dell'ultimo periodo nel rigo VP12 non deve essere indicato alcun importo.

La precisazione fornita dal ministero delle finanze lascia intendere che i soggetti IRPEG sono tenuti alla predisposizione sui registri della liquidazione del quarto trimestre. Del resto non si vede come sia possibile presentare la dichiarazione periodica relativa ad un periodo per il quale non è stata predisposta la liquidazione. Pertanto, anche per motivi di praticità, si consiglia di predisporre tale liquidazione sui registri. Ovviamente la liquidazione periodica relativa all'ultimo trimestre non deve essere effettuata dai soggetti diversi da quelli indicati dall'articolo 87 del TUIR e dal quelli indicati dall'articolo 74, comma 4 e dall'articolo 73, comma 1 lettera b).

3. Dichiarazione Iva annuale

Il Ministero delle finanze, riportando quando indicato nelle istruzioni alla dichiarazione annuale (§ 4.2.7, pagina 34 delle istruzioni) precisa che gli importi emergenti dalle liquidazione dell'ultimo mese o dell'ultimo trimestre del 1999, devono essere indicati nel rigo VH12 al lordo dell'acconto versato.

Dal tenore letterale del Comunicato stampa parrebbe emergere che tutti i contribuenti trimestrali da articolo 33 del D.P.R. 633/1972 devono indicare ne rigo VH12 il debito Iva emergente dal quarto trimestre del 1999. Tuttavia dal momento che lo stesso comunicato stampa vede la precisazione come di conferma a quanto indicato nelle istruzioni alla compilazione del quadro VH della dichiarazione annuale Iva, il rigo in questione deve essere compilato solamente dai contribuenti soggetti ai regimi speciali IVA indicati agli articolo 73, comma 1, let. b) e articolo 74, comma 4)

4. Termini di presentazione delle dichiarazioni con esercizio chiuso prima del 31.12.1999

Combinando la disposizione contenuta nell'articolo 2, comma 4 del D.P.R. n. 322/98 e le indicazioni fornite dal Ministero delle finanze nelle istruzioni alla compilazione della dichiarazione UNICO-99 società di capitali (§ n. 3, pagina 2 delle istruzioni), risultava che i soggetti che avevano l'esercizio chiuso anteriormente al 31.12.1998 dovevano presentare la dichiarazione utilizzando i vecchi modelli senza poter usufruire della proroga al mese di maggio 1999 disposta  dallo stesso articolo 2, D.P.R. n. 322/98 attualmente in  vigore.

E' appena il caso di ricordare che le disposizioni correttive al D.P.R. n. 322/98 previste dallo schema di decreto approvato definitivamente dal Consiglio dei ministri il 03.09.1999 (si veda il sole 24 ore del 4.09.1999), dispongono, questa volta per legge, che i soggetti che devono presentare la dichiarazione sui vecchi modelli (perché con esercizio a cavallo che scade prima del 31.12 dell'anno precedente a quello di approvazione dei modelli), non possono in ogni caso differire la presentazione della dichiarazione e dei relativi versamenti al mese di maggio.

Il punto n. 4 del Comunicato del Ministero delle finanze, affermando un apertura rispetto a quanto indicato nelle righe che precedono, precisa che fermo restando che la dichiarazione deve essere presentata utilizzando i vecchi modelli (UNICO-99), le dichiarazioni relative ai periodi chiusi anteriormente al 31.12.1999, i cui termini di presentazione scadono i1 1 gennaio ed la data di entrata in vigore del c.d. decreto fantasma (15 giorni dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ), si presentano entro il mese di maggio 2000. Ovviamente alla stessa data, precisa sempre il comunicato, sono differiti anche i termini di versamento legati alla data di presentazione del modello di dichiarazione.

Limitare la possibilità del differimento alla data di entrata in vigore del decreto correttivo era d'obbligo. Infatti il Ministero può tornare indietro solamente rispetto a sue indicazioni precedentemente effettuate. Non può certo andare oltre le disposizioni dettate da una norma di legge

5. Reperibilità dei modelli

Il documento rende noto che sul sito Internet - www.finanze.it - sono disponibili due versioni in formato Pdf di tutti i modelli fiscali approvati, comprensivi delle relative istruzioni:

Il sole 24 ore di martedì 1 febbraio 2000, pag. 22

Torna a sommario 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARTICOLO a cura di Bruno Assumma

"Valutazioni nel penale scelta a rischio elevato"

In breve

Lo scrittore afferma una netta distinzione tra le infedeli dichiarazioni prodotte da comportamenti volti a mascherare la realtà economica dell'impresa (dichiarazione di ricavi in misura inferiore a quella reale e deduzione di costi mai sostenuti) da quelli invece emergenti da errori o violazioni meramente fiscali (mancato inserimento in dichiarazione di fatture correttamente effettuate o indicazioni di costi non inerenti o per errori emergenti dall'errata valutazione della competenza. L'autore mette in risalto che solamente i primi comportamenti "dovrebbero" essere sanzionati dalla norma penale e non anche i secondi. Infatti, le ipotesi di reato, si realizzano solamente nei casi in cui esiste il dolo specifico di produrre o non produrre documenti volti ad evidenziare una base imponibile inferiore a quella reale (frode fiscale). Secondo Assumma l'articolo 4 dello schema di decreto legislativo approvato il 5.01.2000 dal Consiglio dei Ministri. (In proposito si rinvia alle Novità del 10 gennaio 2000) lascia trasparire quanto indicato il concetto espresso nelle righe che precedono nella parte in cui fa riferimento ai costi fittizi mentre non altrettanto così evidente quando parla di ricavi effettivi.

L'autore inoltre mette in risalto che la disposizione contenuta nell'articolo 7, comma 2 dello schema di decreto([1]) lascia comprendere nelle dichiarazioni infedeli rilevanti per l'applicazione delle sanzioni penali, non solo le infedeli riproduzioni di ricavi e costi nel senso che si è detto (Attività volta alla produzione di una realtà economica diversa da quella reale nell'intento di evadere: dolo specifico) ma anche i casi di errori, se pur grossolani, emergenti da errate valutazioni estimative, senza peraltro indicare i parametri a cui fare riferimento per determinare la correttezza delle valutazioni. Il risultato non cambia anche in considerazione del primo comma dello stesso articolo 7, in cui viene indicato che le errate valutazioni non rilevano ai fini della sanzione penale qualora i valori e le valutazioni emergono o vengono contabilizzati o iscritti in bilancio. Infatti da tale previsione rimarrebbero fuori i soggetti che essendo in contabilità semplificata non sono obbligati alla redazione del bilancio di esercizio-

Il sole 24 ore di giovedì 3 febbraio 2000,  pagina 25  

Torna a sommario   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SERIE DI ARTICOLI a cura di Autori vari

"Iva periodica - Guida alle novità per le scadenza del 16 e del 29 febbraio."

In breve

La serie di scritti mette in evidenza le novità del nuovo modello di dichiarazione periodica e le novità interpretative indicate dal Ministero delle finanze nelle relative istruzioni.

Gli  autori mettono inoltre in relazioni le novità del modello con le disposizioni contenute nel decreto fantasma (vedi il numero speciale Decreto fantasma).

In particolare merita di essere segnalata l'inversione di rotta che secondo Luca Miele il Ministero delle finanze ha fatto in relazione alla regolarizzazione (ravvedimento operoso) delle dichiarazioni periodiche infedeli. L'autore sottolinea che la regolarizzazione delle dichiarazioni periodiche infedeli avviene sanando le sanzioni prodromiche dalle quali discende la sanzione di infedele dichiarazione (omessa fatturazione, omessa registrazione, indebita detrazione). Lo stesso autore evidenzia altresì che sarebbe esclusa sia la sanzione di infedele dichiarazione sia l'eventuale sanzione per l'omesso versamento che invece la circolare n. 192/1999 indicava espressamente come applicabili.

Di avviso contrario sembrerebbe il Ministero delle finanze espressosi in occasione del Forum organizzato da Italia oggi (vedi più avanti). Nell'occasione il ministero delle finanze pur non pronunciandosi sull'applicabilità o meno della nuova sanzione per infedele dichiarazione in somma fissa disposta dallo schema di decreto correttivo sulle sanzioni, viene ribadito che l'eventuale versamento deve essere effettuato in aderenza a quanto indicato nella circolare n. 192/1999.

Il sole 24 ore di giovedì 3 febbraio 2000, (inserto)

Torna a sommario 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CIRCOLARE 03.02.2000, N. 17

In breve

La circolare istruisce gli uffici del registro delle imprese istituiti presso le camere di commercio sulla procedura inerente alla cessazione delle attività e per la conseguente cancellazione della partita Iva nei riguardi delle persone fisiche e le società di persone.

Pertanto, come anche ricordato dalla stessa circolare, tali uffici, oltre a potere attribuire la partita iva (vedi C.M: 28.10.1998, 251/E) possono adesso anche procedere alla sua cancellazione tramite una procedura informatica che gli consente di collegarsi con il sistema informativo del Ministero delle finanze. Per tutti gli altri particolari si rinvia alla lettura della circolare

Italia oggi di venerdì 4 febbraio 2000, pag. 29  

Torna a sommario 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

QUESITI e responsi del ministero delle finanze

Risposte predisposte dal ministero delle finanze ai quesiti proposti dai lettori e fornite nel corso del convegno del 3 febbraio 2000.

In breve

Si tratta delle risposte più o meno ufficiali che il Ministero delle finanze da alle domande poste nell'ambito del Forum che ormai da quale anno organizza il quotidiano economico Italia oggi.

Delle 50 risposte agli altrettanti quesiti, solamente alcune meritano di essere segnalate. Tuttavia data la numerosità delle domande e l'articolazione delle risposte, per il loro commento particolare si rinvia ad un numero speciale delle Novità. In questa sede si anticipa che il Ministero delle finanze, in linea con quanto indicato nel forum organizzato l'anno scorso (in proposito Claudio Carpentieri, "Restituzione di imposte erroneamente versate e rettifica della dichiarazione " in Corriere tributario n. 17/1999) afferma la compesabilità dei maggiori crediti indicati nelle dichiarazioni rettificative se presentaste nei 90 giorni utili per la presentazione delle dichiarazione tardiva.

Spunti critici

La presa di posizione del Ministero delle finanze è da condividere  in quanto, per quanto riguarda della compensabilità dei crediti  evidenziati nelle dichiarazioni, mette sullo stesso i contribuenti che presentano tardivamente la dichiarazione da quelli che invece presentano la dichiarazione nei termini ma si accorgono di avere omesso nella dichiarazione qualche onere deducibile in meno o nell'ambito del reddito di impresa qualche costo in meno o qualche ricavo in più.

Tuttavia non può essere condiviso il ragionamento che posta a tale conclusione. Infatti la dichiarazione rettificativa, come indicato nell'articolo 2, comma 8 del D.P.R. n. 322/98 non pone termini per la sua presentazione. ma inoltre non si può distinguere il concetto di dichiarazione rettificativa da dichiarazione sostitutiva asseconda di quanto si presenta la dichiarazione stessa . Ovvero la distinzione si può anche accettare in linea di principio ma si ritiene non rilevi sul piano della compensazbilità dei crediti o dei  maggiori crediti evidenziati nella successiva dichiarazione.

L'articolo 17 del D.Lgs n. 241/1997 indica che i credito compensabili sono quelli emergenti dalle dichiarazioni in senso generale, non limita la sua applicazione alle sole dichiarazioni presentate nei termini. Ovviamente per ottenere la compensabilità di tali crediti la dichiarazione rettificativa deve essere presentata entro il termine di 48  mesi previsto per le richieste dall'articolo 38 del D.P.R. n. 602/1973. Oltre a ciò la dichiarazione integrativa non può essere indicata quale omessa anche equiparata alla dichiarazione omessa citando in proposito il paragrafo 1.2 della Circolare n. 23/1999. Il paragrafo richiamato fa riferimento solo alle ipotesi di omissione della presentazione della dichiarazione e non anche alle ipotesi di integrazione di una dichiarazione correttamente presentata nei termini previsti.

Il Ministero delle finanze dovrà limitarsi ad aderire al dettato normativo e, se crede, a istruire i suoi uffici periferici per evitare che i contribuenti abusino di tale facoltà concessa dalla  norma.

Italia oggi di sabato 5 febbraio 2000, pag. 29  

Torna a sommario 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Schema di disegno di legge, approvato il 04.02.2000 dal Consiglio dei ministri

"Interventi per favorire lo sviluppo della previdenza complementare"

In breve

La legge delega, ove fosse approvata nella versione attuale, prevede che il Tfr maturando nel corso 2001 potrà alternativamente (a scelta del lavoratore) essere destinato ai fondi pensione (in prima battuta quelli chiusi); oppure rimanere quale salario differito calcolato con un nuovo «sistema di allocazione degli accantonamenti». I nuovi criteri di accantonamento saranno definiti con un decreto legislativo, il quale dovrà prevedere che cui rendimenti saranno comunque utilizzati per agevolare le piccole e medie imprese e l’artigianato sulla base del modello Artigiancassa.

Il sole 24 ore di sabato 5 febbraio 2000, pag. 15

Torna a sommario 

                                                        

 

[1] Si riporta il teso integrale del secondo comma dell'articolo 7 dello schema di decreto "In ogni caso, non danno luogo a fatti punibili a norma degli articoli 3. e 4. le valutazioni estimative che, singolarmente considerate, differiscono in misura inferiore al dieci per cento da quelle ritenute corrette. Degli importi compresi in tale percentuale non si tiene conto nella verifica del superamento delle soglie di punibilità previste nel comma 1, lettere a) e b), dei medesimi articoli." -

 
 
Inviare a Claudio Carpentieri un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 1999 Claudio Carpentieri
Aggiornato il: 12 febbraio 2000