![]() |
Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Filosofia |
Organizzazione dei corsi e piani di studio
Il corso di laurea in Filosofia della Università di Roma "Tor Vergata" rilascia il diploma di laurea in Filosofia al termine di un corso
quadriennale di studi che comporta diciannove esami e la discussione di una tesi di laurea.
In base alle norme vigenti coordinate con le disposizioni dello Statuto della Università di Roma "Tor Vergata", lo studente può
scegliere:
a) il piano di studio previsto dalla Statuto del 1938.
Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente deve avere seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti
fondamentali previsti dallo statuto suddetto e almeno in sei da lui scelti tra i complementari, tenuto conto degli esami fuori facoltà e
dell'attivazione di nuovi insegnamenti prevista dal piano della programmazione.
b) nonché il piano di studio individuale, formulato conformemente ai criteri previsti dalla Legge 910/69 e dagli art. 13, 46 e 47 dello
Statuto della Università di Roma "Tor Vergata", DPR 1137/80.
Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente deve aver seguito i corsi e superato gli esami del proprio piano di studio per un
complesso di diciannove annualità.
Lo studente, per il combinato disposto dall'art. 46 dello Statuto della Università di Roma "Tor Vergata" e dall'art. 2 della Legge
910/69, dovrà predisporre il proprio piano di studio scegliendo non meno di 12 annualità tra le discipline definite quali costitutive.
Tenuto conto dell'articolazione prevista in più settori o indirizzi didattici del corso di laurea in Filosofia, l'elenco delle discipline
costitutive è il seguente:
1) Antropologia filosofica
2) Didattica generale
3) Ermeneutica filosofica
4) Estetica
5) Filosofia del linguaggio
6) Filosofia della religione
7) Filosofia della scienza
8) Filosofia della storia
9) Filosofia morale
10) Filosofia politica
11) Filosofia teoretica
12) Pedagogia generale
13) Poetica e retorica
14) Propedeutica filosofica
15) Psicologia generale
16) Storia della filosofia
17) Storia della filosofia antica
18) Storia della filosofia contemporanea
19) Storia della filosofia italiana
20) Storia della filosofia medievale
21) Storia delle dottrine politiche
22) Storia della storiografia filosofica
23) Storia dell'estetica
Lo studente è tenuto a biennalizzare tre discipline e non più di cinque. La triennalizzazione è ammessa, non imposta, per un solo insegnamento (che sarà normalmente quello in cui lo studente intende conseguire la laurea).
E' ammessa l'inclusione degli insegnamenti impartiti in altre Facoltà o corsi di laurea nei limiti consentiti dalla legge e previa approvazione del Consiglio di corso di laurea.
Nel predisporre il piano di studio individuale, lo studente è invitato a tener presente il fatto certamente significativo che il piano di studio di cui al punto a) considera fondamentali del corso di laurea in Filosofia i seguenti insegnamenti: Filosofia morale, Filosofia teoretica, Pedagogia generale, Storia della filosofia.
L'insegnamento nel quale si intende sostenere la tesi di laurea dovrebbe essere almeno biennalizzato.
Si suggerisce la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Sono validi come esami pluriennali solo esami sostenuti in sessioni distinte su diversi programmi di corso.
Il piano di studio si presenta alla segreteria del corso di laurea entro il 31.12.95 e il Consiglio di corso di laurea lo approva entro il termine di trenta giorni dalla data di presentazione.
Lo studente può modificare ogni anno il piano di studio prescelto o passare dall'uno all'altro dei piani sopraindicati, purché il nuovo piano venga presentato ed approvato nei termini fissati.
Ai fini della redazione del piano di studio, lo studente è invitato a rivolgersi per eventuali informazioni e chiarimenti alla Commissione di Orientamento didattico del corso di laurea in Filosofia. Gli studenti iscritti al I anno di corso potranno anche rivolgersi al tutor a cui saranno assegnati al momento dell'iscrizione.