Novità della
settimana
Dal
05.10.1999 al 11.10.1999
Clicca su per
accedere

Sommario
ì
ANAGRAFE
TRIBUTARIA - LE COMUNICAZIONI DEGLI UFFICI PUBBLICI RELATIVE AD AUTORIZZAZIONI E
LICENZE
DECRETO
17 settembre 1999
ANAGRAFE
TRIBUTARIA - COMUNICAZIONI degli iscritti agli albi da parte DEGLI ordini
professionali
DECRETO
17 settembre 1999
II.DD
- coefficienti presuntivi di reddito -
adeguamento
DECRETO
21 settembre 1999
QUOTIDIANI
ECONOMICI
DISPOSIZIONI
TRIBUTARIE VARIE - risposte a quesiti del Comitato
regionale di studio e ricerca tra D.R.E. della lombardia e
ordini professionali
RISPOSTE
A QUESITI del Comitato regionale di studio
IMPOSTA
DI REGISTRO - VERSAMENTI A FONDO PERDUTO A COPERTURA PERDITE
SENTENZA Cass.
7.09.1999, n. 9470
IVA
- RIMBORSI SPESE - ESCLUSE DALLA BASE IMPONIBILE SE PREVISTE CONTRATTUALMENTE A
CARICO DEL CLIENTI
STUDIO del Consiglio
nazionale del notariato
TRASMISSIONE
TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI - VADEMECUM SOGEI
GUIDA SOGEI
II.DD
- Dividendi di fonte italiana erogati per il tramite di società fiduciaria -
Ritenuta art.27 D.P.R. 600/1973 - applicazione
RISOLUZIONE
8.10.1999, n. 153/E


DECRETO
17 settembre 1999
"Comunicazione all'anagrafe
tributaria - su supporti magnetici o tramite collegamenti telematici diretti -
degli atti emessi da uffici pubblici riguardanti le concessioni, autorizzazioni
e licenze elencate nell'art. 6, primo comma, lettera e), del decreto del
Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, e successive
modificazioni, relativamente ai soggetti beneficiari."
Gazzetta
Ufficiale n. 234 del 05- 10
-1999
Torna a sommario

DECRETO
17 settembre 1999
Al pari del precedente decreto quello in commento, in ottemperanza
dell'art.7, terzo comma, del citato decreto del Presidente della Repubblica 29
settembre 1973, n. 605 e successive modificazioni, stabilisce le modalità di
trasmissione dei dati che gli ordini professionali e gli altri enti ed uffici
preposti alla tenuta di albi, registri ed elenchi, devono comunicare
all'anagrafe tributaria (iscrizioni, variazioni e cancellazioni).
Il provvedimento sostituisce la precedente disciplina in materia (D.M.
27 gennaio 1978).
Oggetto delle comunicazioni
Le comunicazioni sulle iscrizioni, variazioni e cancellazioni,
effettuate in base a domande, riguardano i soggetti che esercitano le seguenti
attività: agenti di cambio, architetti, attuari, autotrasportatori, avvocati,
biologi, chimici, consulenti del lavoro, dottori agronomi e dottori forestali, dottori commercialisti, esportatori, farmacisti, geologi, geometri,
giornalisti, ingegneri, medici chirurghi e odontoiatri, notai, tecnici sanitari
di radiologia medica, ostetriche, periti agrari, periti industriali, ragionieri
commercialisti, revisori contabili,
veterinari, assistenti sociali, infermieri professionali, psicologi,
spedizionieri doganali.
Ambito di applicazione
Gli atti, nei quali deve essere indicato il codice fiscale, interessati
dal decreto sono, relativamente ai soggetti che esercitano l'attività, le
domande di iscrizione, variazione e cancellazione:
 |
nei registri delle ditte e
negli albi degli artigiani tenuti dalle Camere di commercio, industria,
artigianato ed agricoltura;
|
 |
negli albi, registri ed
elenchi istituti per l'esercizio di attività professionali e di altre attività
di lavoro autonomo.
|
Il provvedimento riguarda anche le domande:
 |
di iscrizione e note di
trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di
altri diritti reali di godimento e le dichiarazioni di armatore, concernenti
navi, galleggianti ed unità da diporto, o quote di essi, soggette ad iscrizione
nei registri tenuti dagli Uffici marittimi o dagli Uffici della Motorizzazione
civile - sezione nautica;
|
 |
di iscrizione di aeromobili
nel Registro aeronautico nazionale, le note di trascrizione di atti costitutivi,
traslativi o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento
sugli aeromobili o quote di essi, soggetti a iscrizione nel Registro aeronautico
nazionale e le dichiarazioni di esercente di aeromobili soggette a trascrizione
nei registri tenuti dal Direttore della circoscrizione di aeroporto competente.
|
Supporti magnetici
Le comunicazioni devono essere eseguite, utilizzando l'apposita nota di
accompagnamento, di cui è consentita la fotoriproduzione dalla Gazzetta
Ufficiale, mediante registrazione dei dati su supporti magnetici aventi le
caratteristiche tecniche e con le modalità indicate dal Ministero.
Le comunicazioni effettuate mediante supporti magnetici devono essere
indirizzate al Centro di servizio delle imposte dirette e indirette di Roma, via
Fortunato Depero - 00155 Roma.
Collegamenti telematici
In alternativa all'invio dei supporti magnetici, le comunicazioni
possono essere effettuate tramite collegamenti telematici diretti con il sistema
informativo del Ministero delle finanze.
Termine
Le comunicazioni devono essere
eseguite entro il 30 giugno di ciascun anno con riferimento alle iscrizioni,
variazioni e cancellazioni intervenute nell'anno precedente.
Gazzetta
Ufficiale n. 235 del 06-10-1999
Torna a sommario

DECRETO
21 settembre 1999
"Aggiornamento per gli anni
1998 e 1999 della tabella allegata al decreto ministeriale 10 settembre 1992
(come modificato dal decreto ministeriale 19 novembre 1992) riguardante la
determinazione, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, degli
indici e coefficienti presuntivi di reddito o di maggior reddito, in relazione
agli elementi indicativi di capacità contributiva."
In breve
Il decreto aggiorna per i periodi d'imposta
1998 e 1999, gli importi contenuti nella tabella allegata al decreto del
Ministro delle finanze del 10 settembre 1992, così come sostituita dal decreto
del Ministro delle finanze del 19 novembre 1992.
Gazzetta
Ufficiale n. 237 del 08-10-1999
Torna a sommario

QUOTIDIANI
ECONOMICI
RISPOSTE A QUESITI del Comitato regionale di studio
In breve:
Si tratta di una serie di quesiti posti da imprese e contribuenti a cui,
dopo in due anni di studio, ha risposto il Comitato regionale di studio e
ricerca tra amministrazione finanziaria, nella Direzione regionale delle Entrate
della Lombardia, Ordini professionali e associazioni imprenditoriali di
categoria.
Il lavoro del Comitato ha
prodotto le risposte a 170 quesiti riguardo alle seguenti materie Irpef, Ilor,
Irap, Irpeg, Iva,
Accertamento, Agevolazioni, Leggi
finanziarie, Registro, Riforma
Visco, Riscossione, Successioni e donazioni,
Altre imposte.
Data la numerosità dei quesiti e la sinteticità degli stessi, in
questa sede, ci si limita alla sola loro riproduizione
Pe
r visionare il testo integrale dei quesiti e delle risposte cliccare sul
testo di colore ROSSO
Accertamento
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
A2-019A6.DOC
|
48227/94 - Contabilità professionisti metodologie di
tenuta art. 19
|
|
A3-025A6.DOC
|
116434/94 - Ritenute ex art. 25 bis e soggetti non
residenti: Principato di Monaco
|
|
A3-026A9.DOC
|
3406/99 - Regime fiscale dei redditi di capitale delle
SICAV immobiliari di diritto lussemburghese
|
|
A3-028A8.DOC
|
102367/94 - Rimborso di oneri alle imprese che assumono
disabili - Applicabilità della ritenuta d’acconto ex art. 28 DPR n.
600/1973
|
|
A4-037A9.DOC
|
78348/98 - Operazione di scissione di società a
responsabilità limitata di gestione immobiliare
|
|
A4-038A9.DOC
|
24292/98 - Applicabilità delle disposizioni in materia
di redditometro e autotutela
|
|
A5-056A6.DOC
|
63388/94 - Mancato versamento per illecito del
professionista: aspetti penali
|
|
Agevolazioni
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
O1-034A6.DOC
|
69287/94 - Esenzione imposta per contributi per affido
familiare.
|
|
O1-066A9.DOC
|
65871/98 - Agevolazioni Irpeg. Periodo di moratoria
fiscale previsto per le aziende speciali costituite ai sensi
dell’articolo 23 della legge 142/90
|
|
O1-066B9.DOC
|
47694/96 - Agevolazioni in materia di bollo
|
|
01-000A9.DOC
|
39808/97 - Dichiarazione unica annuale per trasporto
intracomunitario: non consentita
|
|
O1-000B9.DOC
|
59889/96 - Operazione quadrangolare all’esportazione
|
|
O3-015A9.DOC
|
67504/96 - Finanziamenti erogati con scadenza oltre i 18
mesi da soggetti finanziari non bancari: l’agevolazione non compete
|
|
O3-004A9.DOC
|
60884/98 - Reddito percepito per l’impiego presso un
consolato.
|
|
Altre imposte
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
P1-000A6.DOC
|
25375/95
- Imposta di bollo, valori irrisori
|
|
P1-000B6.DOC
|
42818/95
- Imposta di bollo e autentiche di firme
|
|
P1-000A8.DOC
|
24954/95 - Decreti ingiuntivi del giudice di pace - legge
21.11.91 n. 374
|
|
P1-000A9.DOC
|
46923/96 - Imposta di bollo, Comuni, offerta economica
per forniture beni e servizi - Capitolato d’appalto
|
|
P1-000B9.DOC
|
47694/96 - Agevolazioni in materia di bollo
|
|
P1-000C9.DOC
|
45845/96 - Istanze di pagamento di ratei maturati e non
riscossi da parte di eredi - Esenzione
|
|
P1-000D9.DOC
|
41462/96 - Esenzione per certificati anagrafici da
procedure all’autorità di pubblica sicurezza: non compete
|
|
P1-000E9.DOC
|
43038/98 - Bollo e certificazioni di Pubblica Sicurezza
|
|
P1-001A9.DOC
|
45847/98 - Certificazione per uso matrimonio - Esenzione
|
|
P2-000A6.DOC
|
45532/95 - Concessioni Governative, prova fornita dal
registro rifiuti tossici
|
|
P3-000A9.DOC
|
38439/95 - Quesito in materia di bolla di accompagnamento
|
|
P3-003A7.DOC
|
24383/96 - Bolla di accompagnamento-Esonero per trasporto
terra (art. 4 p.7 DPR 627/78)
|
|
P3-003A8.DOC
|
59391/96
- Emissione ricevute fiscali servizio di ristorazione a bordo treni
diretti in altri Paesi non CEE
|
|
P4-011A6.DOC
|
123737/94
- Ritenute su indennità di esproprio
|
|
P4-011B6.DOC
|
103962/94
- Ritenute su indennità ed interessi di esproprio
|
|
P5-057A7.DOC
|
44685/96 - Art. 57 L. 30.12.1991 n. 413, 2° comma:
proroga termini
|
|
P5-000D6.DOC
|
57342/94 - Modalità di applicazione dell’art. 11 comma
5°-6°-7°-8° e 9° della legge 30.12.1991 n. 413
|
|
P9-000A6.DOC
|
103973/94
- Tassa salute per lavoratori dello spettacolo
|
|
P9-178A6.DOC
|
98804/94
- Premio di assunzione: art. 2 del decreto legge 10 giugno 1994
|
|
P9-408A6.DOC
|
82952/94
- Ravvedimento operoso con dichiarazioni negative
|
|
P9-394A9.DOC
|
2373/97 - Imposta sul patrimonio netto. Assoggettabilità
al tributo degli enti non commerciali
|
|
P9-724A9.DOC
|
2642/97 - Applicazione della normativa per società
immobiliare con nuda proprietà di un solo immobile
|
|
P9-192A9.DOC
|
31600/98
- Aziende speciali costituite ai sensi della legge 142/90. Momento di
acquisizione della personalità giuridica ai fini delle imposte dirette
|
|
Ilor
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
B1-115A6.DOC
|
66774/94 - Esclusione da Ilor dei redditi degli immobili.
Variazioni in diminuzione da apportare alla dichiarazione dei redditi
|
|
B2-125A8.DOC
|
20386/95 - Fallimento-Interessi maturati su crediti non
insinuati - Scomputabilità delle ritenute su interessi maturati su
depositi bancari
|
|
B2-123A9.DOC
|
8424/97 - Neutralità di operazione di scissione
|
|
Irap
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
Q3-050A9.DOC
|
55895/98 - Applicazione dell’addizionale regionale
Irpef sui redditi dei residenti all’estero
|
|
Irpef
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
F1-006A6.DOC
|
9957/96 - Tassazione indennità assicurativa per
invalidità permanente
|
|
F1-010A8.DOC
|
27646/95
- Deducibilità di somme indebitamente percepite
|
|
F1-010A9.DOC
|
42791/98 - Deducibilità fiscale di somme trattenute
sulla pensione per prestito stipulato con il datore di lavoro
|
|
F1-010B9.DOC
|
29548/95 - Requisiti per la detraibilità degli interessi
passivi su mutuo ipotecario
|
|
F1-010C9.DOC
|
35635/97
- Restituzione di somme al soggetto erogatore
|
|
F1-012A6.DOC
|
55131/94
- Detrazioni d’imposta per carichi di famiglia
|
|
F1-012B6.DOC
|
58333/94 - Quesito- servizi ausiliari c/o Direzione
Provinciale del Tesoro di Sondrio.
|
|
F1-019A9.DOC
|
24145/97 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo.
Effettuazione e mancato versamento
|
|
F1-123A9.DOC
|
67481/96 - Operazione di scissione ex articolo 123 bis
del dpr 917/86. Possibile elusività dell’operazione
|
|
F3-041A8.DOC
|
44692/95 - Redditi di partecipazione in società di
persone straniere, conseguiti da persone fisiche residenti in Italia
|
|
F3-041A9.DOC
|
8419/97 - Modalità di tassazione dei proventi derivanti
dalla liquidazione di quote di Oicvm in uno stato comunitario
|
|
F3-041B9.DOC
|
12895/99 - Attribuzione di nuove quote del fondo in
alternativa alla percezione dei proventi realizzati
|
|
F3-047A9.DOC
|
60884/98 - Reddito percepito per l’impiego presso un
consolato
|
|
F4-047A6.DOC
|
68680/94 - Imponibilità delle mance percepite dai
croupiers nell’anno 1993
|
|
F4-047A9.DOC
|
28153/98 - Borsa di studio corrisposta dall’Isu
|
|
F4-048A8.DOC
|
9456/95 - Indennità per cariche elettive
|
|
F4-048A9.DOC
|
13222/98 - Tassazione delle indennità corrisposte a
dipendenti in trasferta. Qualificazione del trasfertista
|
|
F6-065A6.DOC
|
130448/94 - Condizioni deducibilità dal reddito
d’impresa delle donazioni
|
|
F6-065A8.DOC
|
25614/95 - Versamento di contributi ad una cassa
aziendale avente esclusivamente fine assistenziale
|
|
F6-067A8.DOC
|
24535/95 - Riscatto anticipato di beni in locazione
finanziaria
|
|
F6-067B8.DOC
|
46578/95 - Procedura contabile per la risoluzione di un
contratto di leasing e conseguenze tributarie
|
|
F6-079A6.DOC
|
37933/95
- Quesito in ordine all’applicazione dell’art. 79-Comma 8 - del TUIR
|
|
F6-056A9.DOC
|
51217/97 - Applicazione della convenzione contro le
doppie imposizioni tra Italia e Germania
|
|
F6-074A9.DOC
|
55447/95 - Attività di ricerche di mercato mediante
interviste
|
|
F6-074B9.DOC
|
62008/96 - Cessione gratuita beni connessi con il
prodotto principale venduto
|
|
F6-075A9.DOC
|
28161/98 - Trattamento contabile e fiscale della
contabilizzazione di somme rimborsate a seguito sentenza provvisoriamente
esecutiva
|
|
F6-075B9.DOC
|
73955/96 - Provvigioni derivanti da rapporto di agenzia.
Periodo di imputazione. Controversia tra due agenti
|
|
F6-072A9.DOC
|
18915/98 - Valutazione di crediti e debiti in valuta e
relativi contratti di copertura. Apposizione in bilancio di un fondo
adeguamento cambi.
|
|
F6-076A9.DOC
|
18915/98 - Valutazione di crediti e debiti in valuta e
relativi contratti di copertura. Apposizione in bilancio di un fondo
adeguamento cambi.
|
|
F7-081A6.DOC
|
73771/94 - Cessione di terreno rientrante
in zona omogenea "F"-Configurabilità di plusvalenza ai sensi
dell’art. 81, lettera b), del DPR 917/196
|
|
F7-081B6.DOC
|
8251/95 - Capital gain in ipotesi di diritti parziali
(usufrutto - nuda proprietà)
|
|
F7-081A8.DOC
|
46316/95 - Capital gains - Cessioni di partecipazione
qualificata - Deducibilità delle spese sostenute per un lodo arbitrale
|
|
F7-081A9.DOC
|
44933/96 - Aumento di capitale a pagamento in una società
a responsabilità limitata. Implicazioni tributarie della rinuncia al
diritto di opzione.
|
|
F7-081B9.DOC
|
68569/96
- Cessione di terreno edificabile - Determinazione della plusvalenza
|
|
F7-081C9.DOC
|
31207/99 - Capital gain - Applicazione delle disposizioni
dell’art. 14 del D.Lgs. 461/97
|
|
F7-085A9.DOC
|
31745/98 - Deducibilità canoni di leasing
|
|
F8-088A9.DOC
|
29214/99 - Soggettività passiva Consorzio e obbligo di
presentazione della dichiarazione
|
|
F8-123A9.DOC
|
78348/98 - Operazione di scissione di società a
responsabilità limitata di gestione immobiliare
|
|
Irpeg
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
G2-095A6.DOC
|
65047/94 - Contratti di capitalizzazioni stipulati da
società
|
|
G2-102A8.DOC
|
85/95 - Errata compilazione del prospetto delle perdite
nella dichiarazione dei redditi mod. 760
|
|
G2-096A9.DOC
|
51217/97
- Applicazione della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e
Germania
|
|
G2-103A9.DOC
|
18915/98 - Valutazione di crediti e debiti in valuta e
relativi contratti di copertura. Apposizione in bilancio di un fondo
adeguamento cambi.
|
|
G3-108A9.DOC
|
28153/98
- Borsa di studio corrisposta dall’Isu
|
|
G3-111A9.DOC
|
47792/98 - Servizi resi ai soci da parte di enti non
commerciali/associazioni sportive
|
|
G5-394A9.DOC
|
2373/97 - Imposta sul patrimonio netto. Assoggettabilità
al tributo degli enti non commerciali
|
|
G5-724A9.DOC
|
2642/97 - Applicazione della normativa per società
immobiliare con nuda proprietà di un solo immobile
|
|
Imposta sul valore
aggiunto
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
I1-002A8.DOC
|
55585/95 - Indennità suppletiva di clientela dovuta
all’agente di commercio
|
|
I1-004A6.DOC
|
24525/95 - Esenzione Iva sugli acquisti di beni e di
servizi effettuati da organizzazioni di volontariato
|
|
I1-004A8.DOC
|
22124/96 - Finanziamenti statali destinati alla
costruzione delle opere pubbliche
|
|
I1-004B8.DOC
|
1221/96 - Prestazioni svolte da Fondazione per la
gestione Centro Universitario Fondazione Opere Sociali
|
|
I1-006A6.DOC
|
29243/95 - IVA ridotta per lavori di ristrutturazione
edilizia
|
|
I1-006A8.DOC
|
54090/95 - Scontrini fiscali - Consegna merci vendute da
commerciante al minuto
|
|
I1-006A9.DOC
|
73955/96 - Provvigioni derivanti da rapporto di agenzia.
Periodo di imputazione. Controversia tra due agenti
|
|
I1-007A8.DOC
|
61309/95 - Traduzione tecniche - Territorialità
|
|
I1-007B8.DOC
|
57395/96 - Prestazioni di servizi dipendenti da contratti
di consulenza tecnico-commerciali
|
|
I1-007C8.DOC
|
21913/96 - Trattamento prestazioni di servizi rese da
società italiana controllata da società statunitense
|
|
I1-007D8.DOC
|
50597/96 - Corrispettivi pagati in Italia da non
residenti per corsi di formazione
|
|
I1-007E8.DOC
|
55774/97 - Trattamento IVA diritto di esclusiva
addebitato a soggetti non residenti
|
|
I1-007A9.DOC
|
19890/96 - Acquisti e cessioni intracomunitari
|
|
I1-007B9.DOC
|
26955/97 - Servizi relativi a controlli e garanzie su
beni venduti in Italia, resi in Italia ed utilizzati da soggetto non
residente
|
|
I1-008A8.DOC
|
27366/95 - Imposta sul valore aggiunto
|
|
I1-008A9.DOC
|
59889/96 - Operazione quadrangolare all’esportazione
|
|
I1-009A7.DOC
|
45965/95 - Regime IVA Comunitaria su beni in conto
lavorazione
|
|
I1-009B7.DOC
|
21920/96 - Servizio di invio corrispondenze e pacchi
postali
|
|
I1-010B6.DOC
|
59063/95
- Servizio solvibilità assegni
|
|
I1-010A7.DOC
|
23389/95 - Apertura al pubblico con pagamento di
biglietto d’ingresso di parco privato
|
|
I1-010B7.DOC
|
38681/95
- Prestazioni proprie di servizi di pompe funebri
|
|
I1-010C7.DOC
|
33051/95 - Aliquota IVA applicabile ai fili di sutura
riassorbibili sterili e non riassorbibili
|
|
I1-010A8.DOC
|
26243/96 - Regime IVA per asili nidi e scuole materne
|
|
I1-010B8.DOC
|
40830/95
- Richiesta di chiarimenti circa l’esenzione IVA
|
|
I1-010A9.DOC
|
3399/97 - Locazione non finanziaria immobili:
alternatività IVA/registro
|
|
I1-010B9.DOC
|
68661/96 - Quesito IVA relativamente alle prestazioni
socio sanitarie ed educative
|
|
I1-010C9.DOC
|
53117/97 - Quesito IVA relativamente alle prestazioni
socio sanitarie ed educative
|
|
I1-010D9.DOC
|
67526/96 - Iva/Registro su cessione beni immobili -
abitazioni - classificati immobilizzazioni
|
|
I1-012A8.DOC
|
46969/96 - Trattamento IVA servizi connessi con attività
alberghiera
|
|
I1-013A8.DOC
|
23376/96 - Trattamento ai fini IVA di indennità di
requisizione immobili, anticipativo di contratto locativo
|
|
I1-016A6.DOC
|
57624/95
- Prestazioni rese da fotografo e videocassette
|
|
I1-017A6.DOC
|
27629/96 - Apertura di Partita Iva in Germania da parte
di società residente in Italia
|
|
I1-019A9.DOC
|
62008/96 - Cessione gratuita beni connessi con il
prodotto principale venduto
|
|
I2-021A8.DOC
|
42305/95
- Modalità di fatturazione confezioni contenenti più prodotti
|
|
I2-035A7.DOC
|
30496/95
- Parere in merito alla cessazione di attività
|
|
I2-038A8.DOC
|
35992/95 - Rimborso IVA ai viaggiatori stranieri
|
|
I3-042A9.DOC
|
68665/96 - Violazione dell’obbligo di versamento -
Applicazione soprattassa ex art. 44 c. 2 DPR 633/72 in ipotesi di imposta
dovuta solo a seguito di accertamento: NON APPLICABILE
|
|
I4-057A7.DOC
|
44685/96 - Art. 57 L. 30.12.1991 n. 413, 2° comma:
proroga termini
|
|
I6-074A6.DOC
|
29522/95
- Regime speciale editoria
|
|
I6-074A8.DOC
|
37148/95 - Istanza in data 27/5/95
|
|
I6-074B8.DOC
|
38734/95 - Art. 74 ter del DPR 633/72
|
|
I8-000A6.DOC
|
4369/96 - Aliquota applicabile all’acquisto di terreno
edificabile con oneri edilizi già assolti
|
|
I8-000B6.DOC
|
48086/95 - Applicabilità aliquota ridotta per servizi di
mensa aziendale
|
|
I8-021A9.DOC
|
38/97 - Aliquota agevolata per acquisto box (pertinenza)
di abitazione principale pervenuta per donazione: non spetta
|
|
I8-027A8.DOC
|
24526/95
- Istanza in data 28/4/95
|
|
I8-031A9.DOC
|
38729/96 - Aliquota agevolata 4% per apparecchiature atte
a movimentare le carrozzine per invalidi: in via generale non compete
|
|
I8-041A8.DOC
|
29093/96 - Applicazione IVA con aliquota agevolata
realizzazione di un’Unità Spinale all’interno di un contesto
ospedaliero
|
|
I8-037A9.DOC
|
43762/96 - Aliquota IVA applicabile per la
somministrazione di alimenti e bevande
|
|
I8-037B9.DOC
|
66467/97 - Buoni pasto - Associazione temporanea di
imprese - Modalità di fatturazione
|
|
I8-039A9.DOC
|
1165/97 - Agevolazioni per costruzioni dedicate ad
attività agricole e di agriturismo: non spetta per l’agriturismo
|
|
Disposizioni tributarie
contenute
in leggi finanziarie
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
T4-030A8.DOC
|
25923/97 - Disciplina delle società non operative
|
|
T6-113A6.DOC
|
65047/94 - Contratti di capitalizzazioni stipulati da
società
|
|
T6-000A9.DOC
|
26529/99 - Possibilità di non indicare il reddito minimo
e prova contraria
|
|
T7-022A9.DOC
|
29214/99 - Soggettività passiva Consorzio e obbligo di
presentazione della dichiarazione
|
|
T7-029A9.DOC
|
44440/98 - Assegnazione agevolata di beni per società in
liquidazione
|
|
Riforma
Visco
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
R6-066A6.DOC
|
22027/96
- Atti pubblici in corso di registrazione
|
|
R9-000A6.DOC
|
31723/96
- Atti di concessione di loculi cimiteriali
|
|
R9-000A8.DOC
|
24954/95 - Decreti
ingiuntivi del giudice di pace - legge 21.11.91 n. 374
|
|
R9-001A9.DOC
|
38/97 - Aliquota agevolata per acquisto box (pertinenza)
di abitazione principale pervenuta per donazione: non spetta
|
|
R9-003A6.DOC
|
28680/96 - Possibilità imposta agevolata per pertinenze
cedute separatamente
|
|
R9-004A8.DOC
|
30565/95 - Conferimento di beni immobili da soggetto
Nazionale a Società Estera (C.E.E.)
|
|
R9-005A6.DOC
|
39001/95 - Tassazione sentenza di condanna al pagamento
di tasse ed imposte
|
|
R9-008A6.DOC
|
25366/95 - Tassazione ordinanza ingiuntiva - ex art. 186
TER C.P.C. - Esecutività
|
|
R9-008B6.DOC
|
36845/95
- Tassazione ingiunzione per pagamento alimenti.
|
|
R9-011A6.DOC
|
26156/96 - Tassazione atti formati dal Console Italiano
all’estero
|
|
R9-040A8.DOC
|
24293/98 - Conferimento di partecipazioni societarie
|
|
R9-052A6.DOC
|
28679/95 - Criterio di valutazione sulla base della
destinazione urbanistica
|
|
R9-594A8.DOC
|
42819/95
- Agevolazioni 1^ casa - certificato di residenza
|
|
Riscossione
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
E4-042A9.DOC
|
63480/96 - Rimborso di imposta a società cessate
|
|
E5-066A8.DOC
|
33072/95 - Cessione d’azienda
|
|
E6-092A6.DOC
|
63388/94 - Mancato versamento per illecito del
professionista: aspetti penali
|
|
Imposta di successione
|
Nome del file
|
Descrizione
|
|
S3-022A8-DOC
|
14921/97 - Imposta di successione - art. 22 D.Lgs. 346/90
saldo passivo c/c bancario
|
|
S9-000A6.DOC
|
31408/95 - Rinuncia eredità - minori
|
|
S9-000A8.DOC
|
44115/96
- Imposta di successione
|
|
Torna a sommario

SENTENZA Cass. 7.09.1999, n. 9470
"Commento a cura di Sinvio D'andrea"
In breve
La sentenza in commento chiarisce che anche i versamenti fatti a fondo
perduto per la costituzione di riserve di capitale atte alla copertura di
perdite, decisi in Consiglio di amministrazione scontano l'imposta di registro
in misura proporzionale con aliquota dell'1% e non in misura fissa.
Il dubbio poteva sorgere dal momento che la copertura delle perdite
decisa in assemblea con la riduzione del capitale e contestuale incremento sono
esentati dall'imposta di registro in misura proporzionale rimando assoggettati
ad imposizione fissa (art.4, nota II tariffa del TU 131/86).
La cassazione fonda le sue ragioni essenzialmente sul fatto che la
ricostituzione del capitale per perdite, disciplinata dagli art.2446 e 2447 del
c.c. deve disposta dall'assemblea dei soci, unico organo capace di agire sul
capitale sociale della società. Infatti la norma agevolativa disposta dal testo
unico in materia di imposta di registro ha lo scopo della ricostituzione del
capitale sociale e non la copertura delle perdite. Una semplice delibera del
consiglio di amministrazione non garantisce che il versamento a fondo perduto si
tramuterà poi in capitale sociale.
Il sole 24
ore di venerdì 8 ottobre 1999, pag. 31
Torna a sommario

STUDIO del Consiglio nazionale del notariato
"Rimborsi spese sempre
senza Iva - L'anticipazione dei costi non ha mai la natura di
corrispettivo."
In breve
Il documento dei notai confuta l'interpretazione ministeriale espressa
da ultimo con la R.M. 20.3.98, n. 20/E inerente all'assoggettamento ad
Iva dei rimborsi spese. Infatti con la Risoluzione da ultimo citata il
Ministero delle finanze interpretando sia l'art.13 sia "la
base imponibile per le
cessioni di beni e per le prestazioni di servizi è costituita dall'ammontare
complessivo di ciò che è dovuto al
cedente o al
prestatore quale
controprestazione della
cessione o prestazione, compresi
gli oneri di qualsiasi genere posti a carico dell'acquirente del bene e del
committente del servizio."
Le ipotesi di rimborsi spese in nome e per conto contemplata
dall'art.15, n. 3 come interpretato dall'amministrazione finanziaria è
confinata negli:
 |
oneri di spedizione - R.M. n.
503576 in data 22 dicembre 1973 con le
limitazioni indicate dalla R.M.
n. 430585 in data 22 ottobre 1992;
|
 |
Spese notarili documentate da
parcella;
|
 |
Per i concessionari di autoveicoli,
spese sostenute nell'interesse del committente quali: tasse di CC. GG.,
tasse di circolazione, versamenti sul conto corrente postali
intestato al Min.ro tras. - Motorizzazione civile e Trasporti in
concessione - o alla Tesoreria Provinciale dello Stato, acquisti di stampati e
moduli del PRA, bolli e diritti per le documentazioni anagrafiche- R.M. n. 360393 in data 16 gennaio 1978;
|
 |
Riscossione di titoli pagabili
fuori pazza in nome e per conto l'istituto cedente il titolo stesso - N.M. n.
333238 in data 19 gennaio 1982;
|
 |
Imposta di bollo sulle ricevute
bancarie anticipata dagli istituti di credito R.M. n. 550494 in data 22 maggio
1989;
|
 |
Spese generali di amministrazione
anticipate dalle future imprese consorziate per la costituzione di un consorzio
- R.M. n. 431143 in data 4 febbraio 1991;
|
Denominatore
comune di tutti i casi sopra indicati è la necessaria intestazione del
documento di spesa al soggetto per il quale si anticipano le spese.
Infatti
secondo quanto traspare dalle risoluzioni sopra esaminate:
 |
si aveva anticipazione in
nome e per contro e quindi esclusa dalla base imponibile Iva
solamente quanto il professionista o impresa si sostitutiva al cliente
nel sostenimento di spese di cui poteva essere obbligato solo quest'ultimo;
|
 |
si aveva rimborso spese
assoggettato ad iva quando invece si trattava di spese sostenute dall'impresa
(trasporto, pasti, Hotel, etc)
inerenti alla prestazione del cliente ma che si tramutavano sostanzialmente in
spese per la produzione del reddito del professionista o dell'impresa stessa.
|
Tesi
del Notariato
La
tesi del notariato si sostanzia in parte nell'impostazione
contrattual-civilistica della vicenda e interpretazione letterale della norma
contenuta nell'art.15, n. 3 del D.P.R. 633/1972, in parte su vecchie
interpretazioni ministeriali del 1973 (Si pensa alla C.M. prot. n. 501388 del
27.4.1973, § XII) .
In
merito al primo punto i notai asseriscono che il nome e per conto si ha qualora
il Contratto o la legge attribuisce l'onere della stesa
al cliente e non al professionista. Mentre per quanto riguarda il secondo
punto, la norma pone come solo obbligo il fatto i rimborsi vengano effettuato a
pie di lista sulla base di una documentazione allegata. Soddisfatte questa due
condizioni, sempre ad avviso dei notai,
non è necessario neanche che il documento sia intestato al cliente.
Italia
Oggi di venerdì 8 ottobre 1999, pag. 27
Torna a sommario

GUIDA SOGEI
"Trasmissione telematica
delle dichiarazioni fiscali risposte ai dubbi più frequenti degli
intermediari"
In breve:
Di tratta dell'ennesimo
documento (vedi Novità della prima settimana di ottobre
1999 ) con il quale la Sogei rende noti i problemi intercorsi in
questa fase d'avvio della trasmissione telematica delle dichiarazioni.
Rinviando alla lettura del
documento per l'analisi dei problemi, in questa sede si ribadisce che qualora
l'errore il diagnostico della Sogei ci restituisca la ricevuta di trasmissione
con errori contrassegnati da uno o due asterischi non vuol dire che la
dichiarazione è stata predisposta male ma solamente che la dichiarazione
presentata non rientra nelle ipotesi ordinarie previste dalla procedura di
controllo (ad esempio l'effettuazione in un ravvedimento operoso di cui la
dichiarazione ne rimane inficiata). In questo caso unico obbligo dell'abilitato
è quello di controllare nuovamente la dichiarazione e se quest'ultima è
apposto trasmetterla nuovamente.
Il sole 24
ore di sabato 9 ottobre 1999, pag. 19
Italia oggi
di sabato 9 ottobre 1999, pag. 35
Torna a sommario

RISOLUZIONE 8.10.1999, n. 153/E
"percezione di dividendi per il tramite di società
fiduciarie"
In breve
Il Ministero chiarisce che la
ritenuta del 12,5% a titolo d'imposta sui dividendi erogati a persone fisiche
attraverso società fiduciarie, prevista dall'art,.27 del D.P.R. 600/1973 come
sostituito dall'art.12 del D.Lgs n. 461/1997 deve essere applicata dalla società
erogante e non dalla società fiduciaria.
Pertanto nel caso in questione
mentre ad applicare la ritenuta rimane la società erogante, le società
fiduciarie dovranno comunicare a queste ultime la sussistenza delle condizioni
per la sua applicazione (che il soggetto sia persona fisica e che
la partecipazione non sia qualificata. Questo significa che il contribuente dovrà
comunicare alla società fiduciaria e non all'ente emittente la sussistenza di
detti requisiti.
Dal canto suo la società
fiduciaria, continua la risoluzione, dovrà compilare il quadro del modello 770
riguardante la comunicazione dei dati relativi ai percettori di utili azionari e
dei dati dei soggetti che partecipano all'assemblea di approvazione del bilancio
(sostitutivo del vecchi modello RAD), state il disposto dell'art.1 comma 1 del
D.M. 4.2.1999.
L'istruzione ministeriale
conclude ricordando a coloro che non si sono allineati con l'interpretazione
ministeriale sopra esposta, che l'art.3 del D. Lgs 21.7.1999, n. 259 consente di
regolarizzare gli omessi versamenti di imposte sostitutive o ritenute verificati
in sede di prima applicazione delle disposizioni del D.Lgs n. 461/1997 entro il
31 ottobre 1999.
Italia oggi
di sabato 9 ottobre 1999, pag. 34
Torna a sommario


|